Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

I Teatri Storici d’Italia. Il Regio di Torino e il Regio di Parma.

Il 26 marzo (ore 18,30) presso l’Istituto Italiano di Cultura, si svolgerà il secondo appuntamento dellaserie di presentazioni dei maggiori Teatri Lirici Italiani tenute dal Maestro Giuseppe Cuccia, consulente per l’Opera Occidentale del NCPA. Al centro della conversazione saranno il contesto culturale, la storia, i compositori e la rilevanza artistica nel panorama mondiale dei Teatri Regio di Torino e Regio di Parma.

Le origini del Teatro Regio di Torino risalgono all’inizio del XVIII secolo quando l’architetto Benedetto Alfieri viene incaricato di progettare un teatro di grande prestigio. Il «Regio Teatro» di Torino, è inaugurato nel 1740 e diventa subito un punto di riferimento internazionale per le magnifiche decorazioni della sala, gli imponenti scenari e le attrezzature tecniche, nonché la qualità delle rappresentazioni. Nell’Ottocento, a partire dal Barbiere di Siviglia rossiniano (1855), la programmazione si apre all’opera buffa e vengono introdotte nel repertorio la musica di Wagner e Massenet. Nel nome di Wagner è pure l’esordio in Teatro di Toscanini, che collabora con l’Orchestra dal 1895 al 1898. Altri autori significativi nella storia del Regio di Torino sono Puccini, che vi tiene a battesimo Manon Lescaut (1893) e La bohéme (1896), e Richard Strauss, che nel 1906 dirige Salomé in “prima” italiana. Nel 1936 il Teatro viene distrutto da un violento incendio. Il nuovo Teatro Regio viene inaugurato il 10 aprile 1973 con l’opera di Verdi I vespri
siciliani, per la regia di Maria Callas e Giuseppe di Stefano. Da quella data l’attività produttiva si è progressivamente incrementata e oggi, alla Stagione d’Opera e Balletto, che prevede almeno dieci titoli da ottobre a giugno, si affiancanomolte altre attività: concerti sinfonico-corali e cameristici e un fitto calendario di manifestazioni organizzate in collaborazione con le istituzioni locali.

In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro inaugura il 16 maggio 1829 con “Zaira”, opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. In stile neoclassico, è considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione. La facciata è caratterizzata da un colonnato di ordine ionico e da un’ampia finestra termale che si apre nella parte alta. Dal foyer, attraversato il portale d’onore, si entra nel cuore dell’edificio: la sala, con la platea, quattro ordini di palco e il loggione, è sovrastata dal soffitto dipinto nel quale, disposti in cerchio intorno a un grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi, stanno poeti e drammaturghi. In origine il Teatro è destinato ad accogliere i più vari generi di spettacolo, dall’opera alla danza, dalla declamazione poetica alle forme di “arte varia” più diverse (funambolismo e prove ginniche, numeri con animali ammaestrati, dimostrazioni scientifiche, illusionismo, esposizione di “curiosità”). Sin dalla sua inaugurazione è testimone e protagonista dei cruciali cambiamenti che investono il melodramma durante l’Ottocento e il secolo successivo, dalla fine dell’epoca legata al nome di Rossini alla supremazia del repertorio verdiano, dall’apertura alle esperienze francesi e tedesche, all’estrema evoluzione in senso realistico dell’opera italiana con Mascagni, Leoncavallo e Puccini. Attualmente il teatro offre circa quattro rappresentazioni all’anno durante la stagione operistica tra metà gennaio e aprile; altrettante sono le opere in cartellone durante il Festival Verdi nel mese di ottobre. Il teatro offre inoltre i balletti tra la tarda primavera e l’estate, nonché concerti di musica classica e sinfonica durante tutto l’arco dell’anno.

Giuseppe Cuccia è consulente artistico per l’opera occidentale del NCPA. Dopo una prolifica carriera svolta in Italia e all’estero, soprattutto nell’ambito della direzione artistica, di produzione e di management di prestigiosi teatri e festival (Teatro Bellini di Catania, Teatro de la Maestranza di Siviglia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Lirico di Cagliari, Festival di Toledo “El Greco”) dal 2011 è il consulente per l’opera lirica occidentale del NCPA.

  • Organizzato da: 意大利使馆文化中心
  • Tag:
  • N