Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza della prof.ssa Miriam Mirolla – L’ARTE CHE ANTICIPA IL FUTURO

L’ARTE CHE ANTICIPA IL FUTURO.

Teorie e opere dell’Avanguardia italiana, dal Futurismo all’Eventualismo.

 

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Pechino

In collaborazione con: BTS Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

Ingresso: libero

 

Conferenza della prof.ssa Miriam Mirolla (Accademia di Belle Arti di Roma)

Discussion leader: prof.ssa Hsingyuan Tsao,direttrice del Zhu Naizheng Museum

Con la partecipazione straordinaria di: prof. Xu Bing, prof. Wang Zhong, prof. Gao Peng

in italiano con traduzione cinese

Che relazione vi è tra arte, ricerca ed evoluzione? Quale ruolo riveste l’Avanguardia nel mondo dell’arte contemporanea? Quali sono i principi fondamentali dell’Avanguardia Eventualista?

Sono queste alcune delle domande a cui risponderà Miriam Mirolla, storica dell’arte contemporanea, art curator e professore di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ricercatrice eventualista e membro del comitato scientifico della Rivista di Psicologia dell’Arte.

Se il Futurismo italiano è il primo movimento d’Avanguardia provvisto di un’ideologia globale artistica ed extra-artistica, l’Eventualismo, che nasce e si sviluppa a Roma sul finire degli anni 70, si pone come una delle più avanzate proposte dell’Avanguardia occidentale, una teoria estetica totale che fonda la sua ragion d’essere sul concetto di “evento” e che riconduce i metodi creativi dell’arte all’interno della scienza, dichiarandone i presupposti e gli scopi come principi estetici.

Alla conferenza, introdotta e commentata dalla prof.ssa Hsingyuan Tsao, seguirà una discussione con alcuni esponenti-chiave della ricerca artistica contemporanea cinese, tra cui Xu Bing, artista e vice-direttore Central Academy of Fine Arts; Wang Zhong, responsabile della Scuola di Urban Design della CAFA e direttore del China Public Art Research Center; Gao Peng, direttore del Today Art Museum.

Note biografiche

Miriam Mirolla insegna Teoria della Percezione e Psicologia della Forma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Alla fine degli anni ’80 si avvicina alla Teoria Eventualista svolgendo attività di ricerca presso il Centro Studi Jartrakor di Roma e pubblicando articoli scientifici sulla Rivista di Psicologia dell’Arte. Come storica dell’arte, negli anni ’90, lavora presso il PS1 Institute of Contemporary Art di New York. Cura numerose mostre tra cui Four Italian Masters of Contemporary Art in London (Cucchi-Lombardo-Mauri-Mochetti). Pubblica numerosi libri tra cui la prima monografia su Sergio Lombardo con l’Università la Sapienza di Roma, Arte del Novecento 1945-2001 con Mondadori Università, Amore e Psiche Storyboard di un mito con Electa. Nel 2010 fonda LAP, Laboratory of Art Psychology.

Hsyngyuan Tsao ha insegnato Storia dell’Arte nelle più importanti università americane e cinesi. Attualmente è direttore del Qinghai Museum of Art. E’ autrice di numerosi libri e traduzioni, tra cui Xu Bing and Contemporary Chinese Art; ha tradotto in cinese numerose pubblicazioni relative alla storia dell’arte e alla psicologia dell’arte, tra cui il celebre libro di Rudolph Arnheim Art and Visual Perception.

Xu Bing è un artista cinese. Ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, attualmente risiede a Beijing ed è vice direttore della Central Academy of Fine Arts. E’ internazionalmente riconosciuto per le sue installazioni concettuali, come Book from the Sky, esposta tra l’altro al Metropolitan Museum of Art di New York.

Wang Zhong insegna alla Central Academy of Fine Arts ed è responsabile della Scuola di Urban Design. Riveste numerosi incarichi pubblici: dirige il China Public Art Research Center, è consulente del governo municipale di Beijing, deputy director del National
City Sculpture Art Committee, vice presidente della China Urban Sculpture Association e direttore della Chinese Sculpture Society.

Gao Peng dirige il Today Art Museum dal 2013, ha lavorato alla China Central Academy of Fine Arts. È visiting professor alla University of Fine Arts di Londra e ricercatore di post-dottorato alla Peking University. Gao Peng si è impegnato a promuovere le relazioni tra artisti cinesi e stranieri, istituzioni e progetti artistici.