Una serata con Gadda
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di invitarvi a un evento di introduzione allo scrittore Carlo Emilio Gadda e alla sua opera, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Università di Pavia e il Centro Studi Gadda. Durante la serata la prof.ssa Paola Italia ripercorrerà le maggiori tappe della creazione, strettamente legate alla […]
Leggi di piùAlessandro Manzoni e I Promessi Sposi: dalle carte al web
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare l’evento Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: dalle carte al web. La prof.ssa Giulia Raboni (Università di Parma) e la prof.ssa Paola Italia (Università di Bologna) presenteranno il portale www.alessandromanzoni.org e il progetto Leggo Manzoni/Wo du Manzoni sviluppato in collaborazione con il corso di Laurea […]
Leggi di piùConferenza con l’Ing. Giorgio Garuzzo: l’Olivetti di Adriano
Olivetti, icona indiscutibile dell’eccellenza italiana, è stata la prima fabbrica italiana di macchine da scrivere. Nel 1957, la Olivetti crea il primo elaboratore elettronico italiano, la macchina “Zero” o Elea 9001. Nel 1965, l’azienda elabora Programma 101, il primo personal computer del mondo, usato anche dalla NASA per la Missione Apollo 11. Ma la storia […]
Leggi di piùEmpower the BEAT! at Migas Beijing
Mark your calendars for an unforgettable evening on Saturday March 8, the International Women’s Day, as the EUNIC China presents “Empower the BEAT”, a night at Migas Mercado Beijing dedicated to female DJs from all over Europe! Line-up (10 pm ‘till late) Groove to the beats of 6 guest DJs from 6 countries from all […]
Leggi di piùProiezione speciale “Fernanda”
L’Istituto italiano di Cultura di Pechino ha il piacere di celebrare la ricorrenza della Festa della Donna dedicando un evento al ricordo della figura di Fernanda Wittgens. Storica dell’arte, Wittgens è stata la prima direttrice della Pinacoteca di Brera di Milano, uno dei più importanti musei europei, prima donna a ricoprire questo ruolo in Italia. […]
Leggi di piùAN INTRODUCTION TO THE ART OF MICHAEL CHERNEY
The Italian Cultural Institute of Beijing is pleased to invite you to the seminar “An Introduction to the art of Michael Cherney”, featuring a presentation by the artist himself. Renowned for his unique photographic style, Cherney’s work represents a symbol of artistic globalization, seamlessly blending cultural influences from East and West. The event will take […]
Leggi di piùProiezione: Venice. Infinitely Avant-garde
In occasione del Carnevale di Venezia, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino vi invita alla proiezione di film sull’arte italiana: Venice. Infinitely Avant-garde. Venice. Infinitely Avant-garde 2022, 94 min Regista:Michele Mally Chinese subtitles, English and Italian 2025.3.4 19.00 Istituto Italiano di Cultura di Pechino 1600 years after its legendary founding, Venice continues to be unique: […]
Leggi di più2nd ITALIAN PIZZA WORLD CHAMPIONSHIP
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di annunciare la seconda edizione della “Italian Pizza World Championship China Selection“, organizzata in collaborazione con la Beijing Xiangyou Sensi International Trade Co., Ltd, che si terrà domenica 2 marzo 2025 presso la nostra sede. Si sono iscritti alla competizione piu’ di 30 concorrenti (pizzaioli professionisti e non) […]
Leggi di piùCucina con Chef Alessandro Fontanesi
Riprende il 28 febbraio alle ore 19:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, l’evento gastronomico “Cucina con…”, nuovo appuntamento di un ciclo di incontri lanciato nel 2022 che ha come obiettivo quello di celebrare il patrimonio gastronomico italiano. Si tratta di un’occasione unica per esplorare la ricchezza della tradizione culinaria italiana che spazia dalle […]
Leggi di piùCarnival Party – La Venezia di Casanova
Sei pronto a festeggiare il Carnevale con noi? Il 27 febbraio dalle ore 21:00 ti aspettiamo al MEI bar per una serata a tema dedicata al 300esimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova, celebre scrittore del settecento veneziano, dal titolo “La Venezia di Casanova”, tema del Carnevale di Venezia 2025. Dress code: maschera tradizionale veneziana/abiti […]
Leggi di più