Forum online della mostra “Nino Migliori – una storia della fotografia italiana”
Innovazione tecnica ed espressione artistica: esplorazione degli esperimenti fotografici e dei concetti creativi di Nino Migliori Forum online della mostra “Nino Migliori – una storia della fotografia italiana” Organizzatore: Istituto di Cultura dell’Ambasciata Italiana a Pechino – Centro Culturale、Museo dell’arte di Xi’an、Fondazione di Garuzzo Data: Martedì 17 giugno 2025 ore 16:00 Luogo: Salone d’arte del Museo […]
Leggi di piùAPE-INCONTRI IN SALETTA “LA MODA ITALIANA NEI QUOTIDIANI”
APE-INCONTRI IN SALETTA “LA MODA ITALIANA NEI QUOTIDIANI” occasioni di conversazione La conversazione di questo incontro verterà sulla forza del colore, la moda come arte Riprendono gli APE-INCONTRI per gli appassionati di lingua e cultura italiana che abbiano una padronanza della lingua a livello intermedio (almeno A2+) e amino la conversazione. Gli ape-incontri si terranno […]
Leggi di piùAPE-INCONTRI IN SALETTA “LA MODA ITALIANA NEI QUOTIDIANI”
APE-INCONTRI IN SALETTA “LA MODA ITALIANA NEI QUOTIDIANI” occasioni di conversazione Riprendono gli APE-INCONTRI per gli appassionati di lingua e cultura italiana che abbiano una padronanza della lingua a livello intermedio (almeno B1+) e amino la conversazione. Gli ape-incontri si terranno nella saletta della biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura nei giorni 29 maggio, 5 giugno, […]
Leggi di piùCarla Lonzi: all’origine dell’opera d’arte
Continuano all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino gli incontri dedicati alle donne nell’arte italiana del Novecento. Il 5 giugno la studiosa di arte contemporanea Vanessa Martini ci parlerà di Carla Lonzi, una delle figure più originali e dissidenti della critica militante italiana degli anni Sessanta e Settanta. Scopriamo anche quindi un nuovo periodo della storia […]
Leggi di piùCucina con Chef Nicoletta Santoro
Nuovo appuntamento il 30 maggio alle ore 19:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, dell’evento gastronomico “Cucina con…”, un ciclo di incontri lanciato nel 2022 che ha come obiettivo quello di celebrare il patrimonio gastronomico italiano. Si tratta di un’occasione unica per esplorare la ricchezza della tradizione culinaria italiana, che spazia dalle ricette più antiche […]
Leggi di piùAPE-INCONTRI IN SALETTA “LA MODA ITALIANA NEI QUOTIDIANI”
APE-INCONTRI IN SALETTA “LA MODA ITALIANA NEI QUOTIDIANI” occasioni di conversazione Riprendono gli APE-INCONTRI per gli appassionati di lingua e cultura italiana che abbiano una padronanza della lingua a livello intermedio (almeno B1+) e amino la conversazione. Gli ape-incontri si terranno nella saletta della biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura nei giorni 29 maggio, 5 giugno, […]
Leggi di piùI ritratti femminili: storie di arte e musei in Italia-Conferenza: Palma Bucarelli: una donna alla guida della Galleria d’Arte Moderna di Roma
La conferenza è dedicata alla figura e all’operato di Palma Bucarelli (1910 –1998), storica e critica d’arte, figura fondamentale della museologia e dell’arte contemporanea in Italia: è stata infatti non solo una delle prime donne alla direzione di musei, ma per 35 anni direttrice della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il più grande museo […]
Leggi di piùRitratti femminili: storie di arte e musei in Italia
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con la Biblioteca della Capitale, è lieto di annunciare un ciclo di conferenze intitolato “Ritratti femminili: storie di arte e musei in Italia”. Il ciclo comprende quattro incontri, tenuti da professori e esperti italiani del settore della storia dell’arte, e affronta tematiche quali la conservazione del patrimonio […]
Leggi di più1995-2025. La collaborazione tra Italia e Cina nel campo della conservazione del patrimonio culturale
Istituto Italiano di Cultura di Pechino Evento in italiano-cinese con la traduzione consecutiva L’Italia è un paese che vanta il maggior numero di patrimoni culturali a livello mondiale. Il Bel Paese non risparmia sforzi nella protezione e nel restauro del proprio patrimonio, e possiede una teoria completa e una ricca esperienza pratica in questo campo. […]
Leggi di piùPalma Bucarelli: Una donna alla guida della Galleria d’Arte Moderna di Roma
La conferenza è dedicata alla figura e all’operato di Palma Bucarelli (1910 –1998), storica e critica d’arte, figura fondamentale della museologia e dell’arte contemporanea in Italia: è stata infatti non solo una delle prime donne alla direzione di musei, ma per 35 anni direttrice della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il più grande museo […]
Leggi di più