Matteo Ricci impressionò e stupì i suoi interlocutori cinesi non solo per la sua vasta erudizione ma anche per la sua prodigiosa memoria.
Egli aveva imparato le tecniche classiche di mnemotecnica al Collegio Romano, e seguendo gli insegnamenti di un grande studioso del Rinascimento, Giulio Camillo, costruì un suo “palazzo della memoria”: una sorta di (diremmo oggi) videogame mentale, in cui immagazzinare migliaia di concetti e migliaia di parole da utilizzare al momento opportuno. Una tecnica quanto mai utile per memorizzare la lingua cinese parlata e scritta.
Paolo Sabbatini ha dedicato molti anni della sua vita a cercare di ricostruire l’intero “palazzo” di Matteo Ricci, basandosi anche sul pensiero neoplatonico confluito nelle correnti esoteriche rinascimentali (cfr. Yates) e su alcune personali intuizioni, e in questa conferenza ne propone una ricostruzione secondo le scarne indicazioni lasciate dallo stesso Matteo Ricci.
A margine della conferenza, sarà possibile visitare la mostra “De Nova Amicitia”, a cura di Paolo Sabbatini e Sandro Pazzi, dedicata alla figura di Matteo Ricci, contenente 20 scritti di autori italiani e cinesi e altrettante incisioni originali, squadernati e raccolti in mostra. Il libro e la mostra contengono, tra i vari contributi letterari e artistici, un saluto di S.M. la Regina Paola del Belgio.
Prof. Paolo Sabbatini
Dirigente Emerito dell’Area Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica italiana, è attualmente in Cina per una serie di conferenze sulla diplomazia culturale, principalmente nell’Università Agricola dello Henan, a Zhengzhou, e itinerante in altri capoluoghi di provincia.
Nei suoi 42 anni di prestigiosa e brillante carriera internazionale (metà dei quali come Funzionario e poi Dirigente dell’ONU, gli altri anni come Direttore di Istituti Italiani di Cultura all’estero) ha dedicato la sua attività alla realizzazione di migliaia di eventi culturali nel mondo e allo studio delle correnti neoplatoniche nel pensiero occidentale.
Esperto dell’arte della memoria, è autore di diverse pubblicazioni sulla mnemotecnica del grande gesuita italiano Matteo Ricci e conferenziere sull’argomento, in Italia e all’estero.
Tra le più recenti pubblicazioni, è autore e curatore di un libro d’arte: il Trattato “de nova amicitia” a 400 anni dalla morte di Matteo Ricci, proposto per la prima volta in Cina.
Conferenza: Il palazzo della memoria di Matteo Ricci
2023.5.29 18.30
Istituto Italiano di Cultura
In italiano con traduzione in cinese