Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La poesia in Italia ai tempi di Marco Polo: amore e lontananza

1036810247

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare l’evento “La poesia in Italia ai tempi di Marco Polo: amore e lontananza”.

Una serata di musica e poesia in italiano e cinese, da un’idea di Monica Bezzegato, accompagnata dai suoi studenti e studentesse di italiano presso la Beijing Foreign Studies University.

Durante la serata verranno letti e interpretati sonetti di Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Cecco Angiolieri, Guido Cavalcanti e il maestro Massimo Giuseppe Bianchi eseguirà al pianoforte una selezione di brani di Franz Liszt, Philip Glass, Domenico Scarlatti, Johann Sebastian Bach, Claude Debussy.

Con la partecipazione di Jacopo Lasala e Marco de Biasi, per la lettura dei sonetti in italiano.

 

Programma

Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, e l’anno

Francesco Petrarca, “Canzoniere”, sonetto n. 61

Legge Jacopo Lasala

Franz Liszt da “Années de Pèlerinage” (2ème année), Sonetto 47 del Petrarca

 

Tanto gentile e tanto onesta pare

Dante Alighieri, “Vita Nova” Cap. XXVI

Legge Marco de Biasi

Philip Glass, Metamorphosis 2

 

S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo

Cecco Angiolieri, “Rime”

Legge Jacopo Lasala

Domenico Scarlatti, “Sonata” K115

 

Johann Sebastian Bach, “Capriccio” sopra la lontananza del fratello dilettissimo, BWV 992

Voi che per li occhi mi passaste ’l core

Guido Cavalcanti, ‘’Rime”

Legge Marco de Biasi

Claude Debussy, Première Arabesque

 

Prof.ssa Monica Bezzegato

Docente di lingua e cultura italiana alla Beijing Foreign Studies University con incarichi extra-accademici presso Ambasciata d’Italia/Istituto di Cultura

 

Massimo Giuseppe Bianchi

Pianista italiano, musicista da camera,

docente di pianoforte della Tsinghua International School