Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Video Concerto: Il Giorno della Memoria

Evento: video concerto “Il Giorno della Memoria”

Data: 26.01.2022

Ora: 19:00

Luogo: Istituto Italiano di Cultura

 

Con il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, data simbolo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz nel 1945, l’Italia ricorda ogni anno lo sterminio del popolo ebraico.

Per celebrare questa ricorrenza, il 26 gennaio 2022 alle ore 19:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino presenta il video concerto “Il Giorno della Memoria”, a cura di Gabriele Coen.

 

Il concerto 

Il video concerto “Il Giorno della Memoria” è un viaggio nella cultura musicale Klezmer e nella canzone Yiddish, un genere musicale che vanta quattro secoli di storia e che, con un percorso tormentato che dall’Europa orientale l’ha portato a raggiungere gli Stati Uniti, ha dato il suo contributo alla musica jazz tramite figure del calibro di George Gershwin, Benny Goodman, Mickey Katz e John Zorn.

 

A cura di Gabriele Coen, uno dei maggiori esponenti della musica Klezmer in Italia, il concerto vede la partecipazione del pianista Pietro Lussu e della cantante Barbara Eramo, ospite in tre brani del concerto.

 

Programma:

Mark Varshavski, Oyfn Pripetshik – Sul focolare, con Barbara Eramo

Mordechai Gebirtig, Kinder Yorn – Anni dell’infanzia

Abraham Goldfaden, Rozhinkes mit Mandlen – Uva passa e mandorle

Shlomo Secunda, Dona Dona – Dona Dona, con Barbara Eramo

Shmerke Kaczerginski, Friling – Primavera

Shlomo Secunda, Bay Mir Bistu Sheyn – Per me sei bellissima

Glik – Fortuna

Herman Yablokoff, Papirosn

La rosa enflorece – La rosa fiorisce, canto tradizionale sefardita, con Barbara Eramo

 

Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista, compositore, si dedica da anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea. Fondatore dei KlezRoym, la più nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico, con cui ha inciso cinque dischi. Dal 1996 al 2004 ha collaborato assiduamente con “I Solisti di Roma”. Come compositore e interprete ha realizzato insieme ai KlezRoym le musiche per il film di Emanuele Crialese “Once we were strangers” e “A gennaio” di Luca Calvanelli; insieme a Mario Rivera quelle per Notturno Bus,di Davide Marengo, con Giovanna Mezzogiorno, Valerio Mastandrea e Ennio Fantastichini. Nel 2010 ha realizzato la colonna sonora per “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”, di Isotta Toso. Nel 2011 si è piazzato al settimo posto tra i migliori sassofonisti italiani nella classifica stilata da Jazzit. A gennaio 2013 è uscito il suo “Yiddish Melodies in Jazz”. Tra le svariate collaborazioni artistiche sviluppate negli anni figurano quelle con Circo Diatonico, Piccola Banda Ikona di Stefano Saletti, Camera Ensemble con Giovanni Palombo, Elisabetta Antonini trio con Alessandro Gwis.

 

Pietro Lussu, romano, ha iniziato da bambino lo studio del pianoforte classico. Con il quartetto di Rosario Giuliani ha vinto il primo premio per il miglior gruppo al prestigioso Europe Jazz Contest a Bruxelles, punto di partenza per una intensa attività concertistica a livello internazionale.
La sua eleganza e sensibilità gli hanno aperto la strada a numerose collaborazioni in ambito discografico, con più di 50 registrazioni al suo attivo. Nel 2019 ha fondato l’etichetta Gibigiana Records con Alice Ricciardi; il loro esordio è “Catch a falling star”. Nel 2018 ha partecipato con Gabriele Coen al progetto “Jewish Jazz! La musica ebraica incontra il jazz”, quattro incontri di guida all’ascolto con esempi musicali dal vivo presso l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

 

Barbara Eramo è nata a Taranto ma vive a Roma. La sua è una voce duttile e sorprendente, che trasporta verso spazi musicali sempre nuovi, con echi della grande musica internazionale (Bjork, Tori Amos, Nick Drake) e della tradizione melodica italiana. Ha collaborato con diverse personalità della musica italiana, primo fra tutti il premio Oscar Nicola Piovani.

 

Avviso importante

1. Mostrare il proprio ID e HealthKit

2. Controllare la temperatura corporea

3. Indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo

4. Non introdurre cibi e bevande

5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro

6. Mantenere le mani sanificate

0126 collection link barcode

Clicca il QR code per prenotare i posti

In caso di impedimento a partecipare, si prega di cancellare la propria prenotazione almeno 24 ore prima dell’evento inviando una mail a: iicpechino@qq.com.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N