Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Suite Italiana – Come in un film

Mercoledì 29 dicembre, presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, si tiene l’ultimo appuntamento del ciclo di video concerti di musica classica “Suite Italiana”, dedicati al pianoforte ed alla grande tradizione esecutiva italiana.

I musicisti Mariangela Vacatello (pianoforte) e Alessandro Carbonare (clarinetto) presentano uno splendido concerto dal titolo “Come in un film” su musiche di Ludwig van Beethoven, Antonio Pasculli, Ennio Morricone, Fryderyk Chopin e Bela Kovacs.

Il video-concerto sarà aperto da una breve presentazione introduttiva del prof. Liu Xiaolong, musicologo del Central Conservatory of Music di Pechino.

Il concerto, videoregistrato in alta risoluzione, sarà proiettato presso il nostro Auditorium e allo stesso tempo trasmesso in stereofonia sui canali social dell’Istituto.

 

Suite Italiana

Programma del VIIº Concerto

 

Mariangela Vacatello (pianoforte)

Alessandro Carbonare (clarinetto)

 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827)

Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2

– Adagio sostenuto

– Allegretto

– Presto agitato

 

Antonio Pasculli (Palermo, 1842 – Palermo, 1924)

Le Api

per clarinetto e pianoforte

 

Ennio Morricone (Roma, 1928 –2020)

Medley da “Nuovo Cinema Paradiso”

per clarinetto e pianoforte

 

Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)

Studio in mi maggiore op.10 n. 3, «Tristesse»

Polacca in la bemolle maggiore op.53, «Eroica»

 

Béla Kovács (Tatabánya, Ungheria, 1937)

Sholem-alekem, rov Feidman!

per clarinetto e pianoforte

 

Mariangela Vacatello 

Inizia la sua carriera giovanissima e si impone sulla scena internazionale all’età di 17 anni, col 2° premio al concorso “F.Liszt” di Utrecht. Da quel momento annovera molti riconoscimenti, al Concorso “F. Busoni” di Bolzano, “Van Cliburn” in Texas, “Top of the World” in Norvegia, “Queen Elisabeth” di Brussel, XVII Premio Venezia, The Solti Foundation Award, Premio della critica “Nino Carloni”, Rising Star The Gilmore e molti altri.

Da oltre vent’anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio.

Si è esibita in alcune tra le più importanti stagioni concertistiche del mondo come il Teatro alla Scala di Milano, IRCAM di Parigi, Musica Insieme Bologna, Società dei Concerti di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Wigmore Hall di Londra, Carnegie Weill Hall di New York, Walt Disney Hall di Los Angeles, Oriental Centre di Shanghai, collaborando con prestigiose orchestre e direttori tra cui Krystof Penderecky, Andris Nelsons, Gabor Takacs-Nagy, Martin Haselboeck, Gustav Kuhn, Alexander Shelley, Xian Zhang, Christopher Franklin, Oleg Caetani, Michael Tabachnik, Andrès Orozco-Estrada.

Nata a Castellammare di Stabia, Napoli, Mariangela Vacatello ha studiato e si è perfezionata presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Conservatorio di Milano e la Royal Academy of Musicdi Londra. Unisce la sua carriera pianistica con l’attività didattica presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, all’Accademia di Musica di Pinerolo e in diverse masterclasses.

 

Alessandro Carbonare 

Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha occupato per 15 anni il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France.

Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Si è imposto nei più importanti concorsi internazionali e si é esibito come solista con prestigiose orchestre sia in Italia che all’estero.

Ha registrato gran parte del repertorio per Harmonia Mundi e JVC Victor dando anche grande impulso alla nuova musica per clarinetto, commissionando nuovi concerti a Ivan Fedele, Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo e Claude Bolling.

Appassionato cultore della musica da camera è da sempre membro del Quintetto Bibiena e collabora regolarmente con eminenti artisti come Mario Brunello, Marco Rizzi, Pinkas Zukerman, Alexander Lonquich, Emmanuel Pahud, Andrea Lucchesini, Wolfram Christ, Il Trio di Parma, Enrico Dindo, Massimo Quarta, Luis Sclavis, Paquito D’Riveira e molti altri. Da sempre attratto non solo dalla musica “classica”, si escibisce anche in programmi jazz e klezmer. Importanti le collaborazioni con Paquito D’Riveira, Enrico Pieranunzi e Stefano Bollani.

Guest Professor in alcuni tra i più importanti Conservatori di tutto il mondo (tra cui Royal College di Londra, Juillard School di New York, Conservatorio Superiore di Parigi, School of Arts di Tokyo) ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali per il suo strumento.

Il suo impegno sociale lo vede presente a sostenere progetti che possano contribuire al miglioramento della società attraverso l’educazione musicale, ha infatti assistito Claudio Abbado nel progetto sociale dell’Orchestra Simon Bolivar e delle orchestre infantili del Venezuela.

È professore di clarinetto all’Accademia Chigiana di Siena.

 

Liu Xiaolong

Professore ordinario presso il Dipartimento di Musicologia del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino dal 2018, membro del Consiglio della Society for Western Music in China, presso lo stesso Conservatorio, ha conseguito il diploma di laurea, di master e di dottorato con la specializzazione in musica occidentale. Nel 2007, il prof. Liu ha intrapreso insegnamento e ricerca presso la School of Fine Arts della Peking University. Le sue ricerche vertono principalmente sulla cultura musicale in Germania e Austria nel XIX secolo e, in particolare, sulla produzione del compositore Ludwig van Beethoven.

Il prof. Liu Xiaolong ha pubblicato oltre cento articoli e recensioni musicali sulle più importanti riviste nazionali.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Hello, Mozart: Interviews with 26 Chinese Music Celebrities in occasione del 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (gennaio 2006); Messa Solenne di Beethoven, (gennaio 2010, saggio monografico); Beethoven: Music and Life di Levis Lockwood (novembre 2011, traduzione in lingua cinese); The Sound For the Soul: An Introduction on Chinese Music (2012, manuale didattico); Beethoven di William Kinderman (dicembre 2015, traduzione in lingua cinese); Music in the Nineteenth Century di Walter Frisch (2020, traduzione in lingua cinese).

 

Il ciclo di video-concerti di musica classica Suite Italiana, curato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e coprodotto in collaborazione con il prestigioso costruttore friulano di pianoforti “Fazioli”, si compone di sette recital di altrettanti affermati pianisti e comprende per ogni concerto anche almeno un brano in duo assieme ad un altro importante solista italiano.

Le riprese audio-video dei concerti sono state effettuate a fine 2020, presso la Fazioli Concert Hall, rinomata anche per la qualità dell’acustica, superando quindi, grazie all’impegno ed i sacrifici di artisti, tecnici ed organizzatori, le mille difficoltà della fase epidemica acuta in Italia. Tutti i programmi sono stati eseguiti sul celebre Fazioli Grancoda F278, pianoforte apprezzato e sempre più spesso preferito da molti grandi pianisti in Italia e nel mondo.

 

Gli artisti protagonisti del ciclo di concerti, alcuni dei quali anche molto giovani, sono tutti concertisti di reputazione internazionale, che rappresentano idealmente le ultime generazioni di esecutori italiani, testimoni ed eredi dell’eccellenza artistica e didattica della nostra grande tradizione musicale.

Per programmi, presentazioni degli artisti, orari e prenotazioni dei concerti, seguiranno ulteriori annunci sempre su piattaforma wechat e sito web dell’Istituto Italiano di Cultura.

 

follow the live streaming via Zaiyi app

⇩⇩⇩⇩⇩

zaiyi app 1229
follow the live streaming via Mini – program
⇩⇩⇩⇩⇩

mini pro 1229

 

Avviso importante

1. Mostrare il proprio ID e HealthKit

2. Controllare la temperatura corporea

3. Indossare la mascherina per tutta la durata dellospettacolo

4. Non introdurre cibi e bevande

5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro

6. Mantenere le mani sanificate

1229 collection link barcode event

Clicca il QR code per prenotare i posti

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N