Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DIECI CORTI ITALIANI IN GIRO PER IL MONDO – 2021

DIECI CORTI ITALIANI IN GIRO PER IL MONDO – 2021

2021-12-28 19:00

Istituto Italiano di Cultura

2 Sanlitun Dongerjie, Chaoyang District, Beijing

In italiano con sottotitoli in inglese

128 minuti

 

Il 28 dicembre 2021 alle ore 19:00 l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare la proiezione di “DIECI CORTI ITALIANI IN GIRO PER IL MONDO – 2021”. La rassegna è a cura del Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che per il sesto anno consecutivo mette gratuitamente a disposizione di Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura italiani in tutto il mondo dieci cortometraggi selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel nostro Paese nel corso del 2020.

La rassegna si apre con “Slow”, che svela in modo comico e inaspettato uno dei più grandi misteri della storia dell’umanità: il traffico stradale. Si prosegue con “Come un uovo nel radiatore”, che racconta il divertente incontro di Valentino, aspirante attore, con il padre della sua ragazza Anna, prima del loro primo viaggio insieme. Segue “Cracolice”, dove viene esplorato il tema del disastro ambientale, tra realtà e finzione. Mentre “En rang par deux” è una toccante testimonianza di integrazione attraverso la musica. “La terra delle onde” racconta una commovente storia di amicizia. Ne “Le mosche” le vicissitudini di un gruppo di ragazzi abbandonati a se stessi si trascina verso un epilogo tragico. In “Paese che vai”, nel cercare di dar notizia al padre di un suo segreto, Alfredo scatena una serie di eventi comici inaspettati. “Threads of Desire” racconta la vita monotona di una contadina che si lascia andare ad un inaspettato gesto di vanità e le sue conseguenze. “Tropicana” esplora la vita familiare di una giovane coppia e del loro bimbo Maicol, messa in discussione da uno scherzo finito male. A conclusione della rassegna, in “Macchiato” il rancore e il pregiudizio di un anziano barista verso il concorrente straniero vengono spazzati via grazie ad un’improbabile resa dei conti.

 

Slow, di Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi – 2020, 11′

Come un uovo nel radiatore, di Davide Maria Valsecchi – 2020, 10′

Cracolice, di Fabio Serpa – 2020,12′

En rang par deux, di M. Giusti, V. Mancini, E. Bosco – 2020, 7′

La terra delle onde, di Francesco Lorusso – 2020, 17′

Le Mosche, di Edgardo Pistone –2020, 15′

Paese che vai, di Luca Padrini –2020, 11′

Threads Of Desire, di Bianca Di Marco – 2021, 14′

Tropicana, di Francesco Romano – 2020, 13′

Macchiato, di Prospero Pensa – 2020, 18′

 

Avviso importante

1. Mostrare il proprio ID e HealthKit

2. Controllare la temperatura corporea

3. Indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo

4. Non introdurre cibi e bevande

5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro

6. Mantenere le mani sanificate

 

10 corti 1228

Clicca il QR code per prenotare i posti

In caso di impedimento a partecipare, si prega di cancellare la propria prenotazione almeno 24 ore prima dell’evento inviando una mail a: iicpechino@qq.com.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N