Martedì 22 ottobre, ore 19:00
Auditorium dell’Istituto
Solo in italiano
Durante l’evento, Giorgio Caravale ci guiderà alla scoperta delle sue opere e condividerà il suo prezioso lavoro di ricerca nell’ambito della storia moderna.
La ricerca di Giorgio Caravale sulla storia culturale e religiosa dell’età moderna, si concentra sulla lunga storia della censura e la sua influenza sulla cultura italiana, in un arco temporale di tre secoli. In particolare, esplora il periodo che va dal Cinquecento — con gli inizi della censura durante la Controriforma e l’istituzione degli Indici dei libri proibiti da parte della Chiesa di Roma — fino alla fine dell’Illuminismo e alla nascita della censura di Stato.
Sarà un’occasione speciale per approfondire temi di grande interesse, comprendere aspetti della nostra attualità e scoprire da vicino il percorso di uno studioso di spicco del panorama contemporaneo. Non mancate!
A partire dal 2013 dirige la collana di libri Catholic Christendom 1300-1700. È membro del comitato scientifico della Rivista Storica italiana. È stato Lauro De Bosis Lecturer in History of the Italian Civilization presso la Harvard University e membro della School of Historical Studies dell’Institute for Advanced Study di Princeton.
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Beyond the Inquisition. Ambrogio Catarino Politi and the Origins of the Counter-Reformation (Notre Dame University Press 2017); Censorship and Heresy in Revolutionary England and Counter-Reformation Rome. Story of a Dangerous Book (Palgrave 2017); Libri, uomini, idee. Studi su censura e Inquisizione nel Cinquecento (Edizioni di Storia e Letteratura 2021). Per Laterza è autore di Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna (2022) e Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni (2023).