Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “C’è ancora domani”

p2910741518

Nel dopoguerra italiano, a Roma, una famiglia povera riceve una misteriosa lettera che sconvolge la loro routine. Delia (interpretata da Paola Cortellesi) tenta di rompere con i tradizionali ruoli familiari, sognando un futuro diverso e più emancipato.

Il film C’è ancora domani di Paola Cortellesi ha ricevuto un grande riconoscimento ai David di Donatello 2024, vincendo sei premi. Tra questi, i più importanti sono stati per la Miglior Regia Esordiente, la Miglior Sceneggiatura Originale, la Miglior Attrice Protagonista (Paola Cortellesi), la Miglior Attrice Non Protagonista (Emanuela Fanelli), il David Giovani e il Premio del Pubblico. Questi riconoscimenti riflettono il successo del film sia a livello artistico che di apprezzamento generale del pubblico e della critica.

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di invitarvi alla proiezione del film “C’è ancora domani”, che si terrà nella nostra sala il 25 novembre alle ore 19.00.

A seguire, avremo il piacere di ospitare un incontro speciale con i due sceneggiatori del film, Giulia Calenda e Furio Andreotti, che dialogheranno con il pubblico, offrendo un’occasione unica per approfondire i temi e il processo creativo di questa straordinaria opera cinematografica.

La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne è una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla mobilitazione contro la violenza di genere, in particolare quella perpetrata nei confronti delle donne. Celebrata il 25 novembre di ogni anno, questa giornata rappresenta un impegno globale per porre fine a ogni forma di violenza basata sul genere e promuovere una cultura di rispetto, uguaglianza e sicurezza per le donne in tutto il mondo.