L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e’ lieto di annunciare che, alle ore 19.00 di mercoledì 4 dicembre, si terrà il concerto di un trio di musicisti, docenti del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze: Giorgio Albiani alla chitarra, Giampaolo Nuti al pianoforte e Lucio Labella Danzi al violoncello. Il programma prevede musiche di Mendelssohn, Villa Lobos, Piazzolla, Rzewski, Berio e Bragato. In chiusura, sarà eseguita un’opera inedita del compositore Roberto Rossi ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Lied ohne Worte – op. 109
Felix Mendelssohn
Performed by Prof. Giampaolo Nuti – piano | Lucio Labella Danzi – cello
Bachiana Brasileira n.5
H. Villa Lobos
Performed by Prof. Lucio Labella Danzi-cello | Giorgio Albiani-guitar
“Cafè 1930” da l’Histoire du Tango
Astor Piazzolla
Performed by Prof. Lucio Labella Danzi-cello | Giorgio Albiani-guitar
Winnsboro Cotton Mill Blues – nº 4 da North American Ballads
Frederic Rzewski
Performed by Prof. Giampaolo Nuti, piano
Wasserklavier – da Six Encores
Luciano Berio
Performed by Prof. Giampaolo Nuti, piano
Milontan
Josè Bragato
Performed by Prof. Lucio Labella Danzi – cello | Giorgio Albiani – guitar
“LA COMEDIA” inspired by three moments from Dante Alighieri’s Divine Comedy (unpublished)
– I° tempo “Hic Incipit”
– II° tempo Koine”
– III° tempo “Makeda
Roberto Rossi
Performed by Prof. Giorgio Albiani
Giorgio Albiani è un eclettico chitarrista, compositore e multimedia artist, con una formazione presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi e il Conservatorio di Firenze. Ha eseguito concerti da solista in prestigiosi teatri internazionali e nazionali in Europa, Marocco, Stati Uniti, Cile, Argentina, Vaticano, Russia, Uzbekistan, Kazakistan e Georgia. Nel 2019 si è esibito da solista durante il “Concerto di Natale” presso la Sala Nervi del Vaticano, ripreso in mondo visione. Numerose le collaborazioni, tra cui quella con l’Ensemble “Guitares de Paris”, Orchestra da Camera di Ravenna, Orchestra Sinfonica di Stato Bulgara. Ha pubblicato opere per EMI, Warner CGD East West, BBC, Rai e Garzanti. Attualmente ricopre il ruolo di docente di chitarra, delegato per l’internazionalizzazione e responsabile dell’Ensemble Ricercare presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. La sua dedizione all’istruzione musicale si coniuga con la passione per la ricerca artistica e scientifica, collaborando attivamente con università, il Ministero della salute e importanti fondazioni. La sua partecipazione a progetti di ricerca sottolinea l’approccio interdisciplinare e la sua volontà di contribuire al progresso artistico e culturale.
Lucio Labella Danzi ha eseguito come solista i concerti più importanti del repertorio violoncellistico e, in formazioni cameristiche, brani di autori classici e contemporanei. È stato primo violoncello in diverse compagini orchestrali e si è esibito in tutto il mondo con i direttori più prestigiosi come Metha, Abbado, Muti. Invitato nelle giurie di diversi concorsi, ha inciso per la casa discografica Concerto, per Amadeus e per la Brilliant Classics l’integrale delle composizioni per violoncello e pianoforte di Dohnányi. Importanti compositori hanno scritto e dedicato a Lucio dei brani come Adriano Guarnieri (Arte della Fuga di Bach per 4 celli) e Carlo Boccadoro (Trio). Molto intensa la sua attività didattica: ha tenuto corsi di violoncello e musica da camera per la Mahler Chamber Orchestra, la University of Western Music Ontario. Si è perfezionato con A. Baldovino, M. Perenyi, D. Gahl, E. Klein, A. Bjlsma, F. Rossi ed è titolare della classe di violoncello presso il Conservatorio di Firenze.