Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Strega 2021: opere finaliste e nuove tendenze stilistiche

Per celebrare la recente conclusione della LXXV edizione del Premio Strega, l’Istituto Italiano di Cultura ha organizzato, per il 27 luglio prossimo alle ore 19, una conferenza on-line dal titolo “Premio Strega 2021: opere finaliste e nuove tendenze stilistiche”, dedicata alla presentazione delle cinque opere finaliste e dei loro autori.

La conferenza, moderata dal prof. Wen Zheng, Direttore del Dipartimento di Italianistica della Beijing Foreign Studies University, vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi e traduttori italianisti cinesi, tutti membri della giuria internazionale del Premio Strega 2021: prof.ssa Chen Ying, prof. Pan Yuanwen, prof.ssa Wei Yi, prof.ssa Yang Lin e prof.ssa Zhou Ting.

premio strega poster

Annunciato,l’8 luglio scorso,il risultato finale della LXXV edizione del “Premio Strega”, il più prestigioso premio letterario italiano, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca.

foto ps1

Lo spoglio della seconda ed ultima votazione si è concluso presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, proclamando Emanuele Trevi, con il romanzo “Due vite” (Neri Pozzi), vincitore della presente edizione con 187 voti.

foto ps2

Di seguito la classifica, con numero di voti, dei cinque libri finalisti:

 

• Emanuele Trevi, “Due vite” , Neri Pozza, con 187 voti

 

• Donatella Di Pietrantonio, “Borgo sud” , Einaudi, con 135 voti

 

• Edith Bruck, Il pane perduto, La Nave di Teseo, con 123 voti

 

• Giulia Caminito, “L’acqua del lago non è mai dolce”, Bompiani, con 78 voti

 

• Andrea Bajani, “Il libro delle case”, Feltrinelli, con 66 voti

 

foto ps 3

 

Istituito nel 1947 nel salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci, luogo in cui si svolgevano le riunioni degli “Amici della domenica”, il “raduno di amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito” grazie anche al mecenatismo di Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega che ha dato il nome al Premio, si occupa da allora di selezionare la migliore opera di letteratura dell’anno. Autori già noti come Ennio Flaiano, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Elsa Morante, Umberto Eco, Goffredo Parise, Claudio Magris, Dacia Maraini, Natalia Ginzburg e nuovi scrittori emergenti come Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Nicola Lagioia, per citarne soltanto alcuni, si sono susseguiti sul podio dei premiati.

foto ps4

 

A partire dall’edizione 2018 del Premio Strega, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è entrato a far parte della giuria internazionale composta da gruppi di lettura formati da 30 istituti italiani di cultura nel mondo.

Il “Gruppo di Lettura IIC Pechino”, coordinato dal Direttore dell’Istituto, è composto da 8 membri votanti, scelti fra i più autorevoli studiosi e traduttori italianisti cinesi, nonché “grandi lettori” di letteratura e saggistica italiana.

 

Per l’edizione 2021 del Premio Strega, il Gruppo di Lettura IIC Pechino era composto dai seguenti membri:

 

– Franco Amadei, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura (fino al 2/7/2021)

 

– Chen Ying, Direttrice Dipartimento Italianistica della Sichuan International Studies University

 

– Li Jingjing, Docente Dipartimento Italianistica della Beijing Foreign Studies University

 

– Pan Yuanwen, Docente Dipartimento Italianistica della University for International Business and Economics

 

– Wei Yi, Docente Dipartimento Italianistica della Beijing Foreign Studies University

 

– Wen Zheng, Direttore Dipartimento Italianistica della Beijing Foreign Studies University

 

– Yang Lin, Direttrice del Dipartimento di Italianistica della Nankai University

 

– Zhou Ting, Direttrice del Dipartimento di Italianistica della Beijing Language and Culture University

 

La giuria del Premio è composta dai 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono 240 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 30 Istituti italiani di cultura all’estero e 20 tra voti dei lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti distribuite in tutta Italia e voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.

foto ps5

L’immagine che accompagna la LXXV edizione del Premio Strega è stata realizzata da Lorenzo Mattotti, tra i più importanti disegnatori contemporanei: «un sabba moderno fatto da streghe contemporanee che si battono per i loro diritti e la loro condizione».

foto ps 6

 

***********

 

chen ying

Chen Ying, dottorata e lettrice in lingua cinese presso l’Università degli Studi di Macerata. Ora Professore Ordinario in Lingua Italiana presso l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (con sede a Chongqing, Cina). Ha una prolifica attività come traduttrice di autori italiani fra cui: Domenico Starnone, Alessandro Baricco, Elena Ferrante, Claudio Magris, Alessandro Piperno, Dacia Maraini e Tiziano Scarpa. Nel 2020 è stata vincitrice del Premio Traduttore dell’anno “One Way Street Book Award”. Collabora anche con diversi giornali cinesi. Nel Giugno 2021, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.

 

pan yuanwen

Pan Yuanwen

Professore di Lingua italiana dell’University of International Business and Economics

Dottorato di ricerca in Letteratura italiana presso BFSU

 

yang lin

Yang Lin, Ph.D., è professoressa associata, direttrice del Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Nankai e vice direttrice del Centro di Area Studies dell’Università di Nankai. Inoltre, ricopre gli incarichi di vice segretaria e membro dell’Esecutivo dell’Associazione Cinese degli Studi sull’Italia e membro dell’Esecutivo dell’Associazione Cinese della Didattica dell’Italiano. È stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. I suoi interessi di ricerca sono gli scambi culturalitra Cina e Italia, l’immagine della Cina nella letteratura italiana di viaggio e la didattica dell’italiano.

 

zhou ting

Zhou Ting, direttrice del dipartimento Italianistica presso la Beijing Language and Culture University, professoressa associata. Da tempo impegnata nell’insegnamento della lingua e cultura italiana e nella ricerca della critica della traduzione letteraria e della ricezione dell’arte moderna e contemporanea.

 

wei yi

Wei Yi, Ph.D. in italianistica all’Università di Roma La Sapienza e professore associato presso la Beijing Foreign Studies University, nonché membro di giuria del Premio Strega. S’impegna principalmente in insegnamento, traduzione e critica della letteratura italiana. Ha tradotto romanzi e saggi di Umberto Eco, ItaloCalvino, Aberto Moravia, Paolo Giordano e così via. Nel 2019 ha vinto il PremioNazionale di Traduzione rilasciato del Ministero della Cultura italiano.

 

wen zheng

WEN Zheng, Ph.D. in italianistica all’Università di Roma “La Sapienza”. Professore e Direttore del Dipartimento di Italiano dell’ Università di Lingue Straniere di Pechino, “Ordine della Stella d’Italia”: Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana (2012). Presidente dell’Associazione Cinese di Insegnamento di Italiano, vice presidente dell’Associazione Cinese di Italianisti, direttore del Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Università di Lingue Straniere di Pechino; lettore-giudice straniero del Premio Strega sin dal 2017.

 

follow the live streaming via Zaiyi app

⇩⇩⇩⇩⇩

zaiyi app 0727

 

follow the live streaming via Mini – program

⇩⇩⇩⇩⇩

mini pro qr 0727

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N