Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza: Dante dall’Italia al Mondo

1210230145

La grandezza di Dante, per ogni lettore, di ogni epoca e di ogni latitudine, è immensa, poiché egli è uno dei più grandi poeti della letteratura mondiale di tutti i tempi. Molti sono gli aspetti della sua personalità e della sua poesia che meriterebbero di essere illustrati, e nessuno di essi riuscirebbe a rendere a sufficienza le ragioni della sua grandezza.

Professor Marcozzi dell’Università Roma Tre e Professor Wang Jun della Beijing Foreign Studies University ci racconteranno la diffusione della Commedia di Dante, soffermandosi sugli aspetti del pensiero e della poesia del Sommo Poeta, relativi alla politica, alla vita associata, alla società, ai rapporti tra gli uomini, al consesso civile.

Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, celebrata ogni anno il 25 marzo. Istituita dal governo italiano nel 2020, la data è stata scelta perché si ritiene che il 25 marzo segni l’inizio del viaggio nell’aldilà descritto nella Divina Commedia. Durante questa giornata, in tutta Italia si organizzano eventi culturali, letture pubbliche e iniziative per celebrare il Sommo Poeta e il suo contributo alla letteratura italiana e mondiale.

Luca Marcozzi 

Luca Marcozzi è professore ordinario di Letteratura italiana nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. I suoi interessi scientifici sono rivolti soprattutto a Dante, Petrarca e alla letteratura del Rinascimento. Tra i suoi libri recenti, Dante e la povertà (Roma 2024) Bembo (Firenze 2017). Tra le pubblicazioni da lui curate, Dante e la politica (2022) Dante e la retorica (2017), Petrarca lettore (2016), Dante e il mondo animale (2013), il commento alla Comedia di Dante con figure dipinte nell’Edizione nazionale dei commenti danteschi (2015), oltre a numerosi contributi in volumi e riviste (tra i più recenti, quelli dedicati ai canti VI e XXX del Paradiso e al ruolo dei classici nella cultura letteraria di Dante). È stato Fulbright Distinguished Lecturer all’Università di Notre Dame e ha tenuto corsi e seminari in diversi atenei internazionali.

Wang Jun

Professore ordinario di lingua e letteratura italiana presso Beijing Foreign Studies University; Vice Presidente dell’Associazione degli studi sulla letteratura italiana in Cina, già Vice Presidente del’Associazione Italdidattica della Cina; Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia nel 2012.

Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano:

– Orlando Furioso (Zhejiang University Press, 2017), anche vincitore del Premio Lu Xun (2018), il più prestigioso premio per la traduzione letteraria in Cina, e vincitore del Premio MIBACT per le traduzioni nell’ambito del potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero (2018)

– Canzoniere (Zhejiang University Press, 2019)

– La Divina Commedia (Zhejiang University Press, 2021)