Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro: Il Ponte dell’amicizia tra Cina e Italia: “La Cina d’oggi” negli scritti dei membri della delegazione culturale italiana del 1955.

1003714835

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare il libro Il Ponte dell’amicizia tra Cina e Italia: “La Cina d’oggi” negli scritti dei membri della delegazione culturale italiana del 1955. L’evento si terrà il prossimo 8 maggio alle ore 16:00 presso la nostra sala.

Si tratta del primo volume della Collana di traduzioni del Centro di Area Studies dell’Università di Nankai, curata dal prof. Yan Guodong. Il Ponte dell’amicizia tra Cina e Italia è stato curato dalla prof.ssa Yang Lin e dalla dott.ssa Letizia Vallini del Dipartimento di Italiano dell’Università di Nankai, con la partecipazione delle studentesse del Corso di Italiano per la traduzione. Il libro è stato pubblicato nell’agosto 2024 dalla Casa Editrice del Popolo di Tianjin.

La visita in Cina della delegazione culturale italiana del 1955 ha rappresentato un momento molto importante. Piero Calamandrei, capo della delegazione, è stato un famoso politico e giurista italiano, nonché uno dei padri fondatori della Costituzione italiana. Nel 1956 Calamandrei curò e pubblicò un numero straordinario della sua rivista Il Ponte intitolato La Cina d’Oggi, che permise al pubblico italiano di conoscere la Nuova Cina.

Durante la visita della delegazione nel 1955, Silvia Calamandrei, nipote di Piero Calamandrei, viveva a Pechino con i genitori e studiava in una scuola elementare. Nel 2020, in occasione del 50º anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, Silvia Calamandrei ha pubblicato La Cina e Il Ponte: sessantacinque anni dopo, un’antologia del numero straordinario de Il Ponte del 1956. L’antologia in cinese è un eco lontano di quella in italiano e continua la bella storia di amicizia tra i due Paesi iniziata negli anni ’50.

Silvia Calamandrei, come ospite speciale, sarà a Pechino per partecipare all’evento del lancio del libro, durante il quale, verrà proiettato anche il video “Giochi di sguardi: Piero Calamandrei e il viaggio in Cina del 1955” (con sottotitoli in cinese, curati dagli studenti del Corso di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Nankai).