Domenico Scarlatti
Sonata in sol minore K.30 “Fuga del gatto”
Robert Schumann
Sonata n. 1 in fa diesis minore, op. 11
Johannes Brahms
Variazioni e Fuga su un tema di Händel, op. 24
All’età di 15 anni, Andrea Molteni ha formato un’orchestra giovanile, “L’Orchestra del Lago”, che ha diretto e con cui ha suonato. Le sue prime collaborazioni orchestrali includono anche l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra Filarmonica Mihail Johra di Bacau in Romania e l’Orchestra dell’Università della Costa Rica. La borsa di studio speciale dell’Associazione Cercle Wagner in Francia gli ha permesso di partecipare al Festival di Bayreuth in occasione del 200º anniversario di Richard Wagner, nonché di tenere una serie di concerti a Nizza, Mentone, Cannes e Montecarlo.
Il suo ultimo album, “Scarlatti Sonatas” (uscito a gennaio 2022), ha già ottenuto importanti recensioni (Magazine Musica, giugno 2023) ed è stato trasmesso dalla radio tedesca MDR Kultur. L’album “Petrassi and Dallapiccola Complete Piano Works” (maggio 2021) è stato apprezzato da distinti personalità del pianoforte come V. Ashkenazy e L. Howard, e ha ricevuto recensioni su importanti riviste musicali.
Andrea Molteni gode della guida artistica di William Grant Naboré e Stanislav Ioudenitch sotto gli auspici della prestigiosa International Lake Como Piano Academy. Nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale Magna cum Laude in Advanced Performance Studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Dopo essersi laureato con menzione d’onore con Mario Patuzzi al Conservatorio G. Verdi di Como, Andrea ha studiato a Milano con Vincenzo Balzani. Ha anche partecipato a varie masterclass con Sir Andras Schiff, Elisabeth Leonskaja, Arie Vardi, Pavel Gililov, Dang Thai Son, Piotr Paleczny, Vladimir Feltsman, Christopher O’Riley, Aquiles Delle Vigne.