Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto “Intorno a Rosalia” Marco Giliberti

888297112

Marco Giliberti al pianoforte

 

L’Istituto italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con il progetto artistico della stagione “Let the World Meet Sanlitun” del quartiere di Sanlitun e il primo piano dello spazio #024, presenta al pubblico cinese un concerto ispirato alla tradizionale Festa di Santa Rosalia, celebrata da oltre 400 anni a Palermo in Italia.

 

Rosalia, musa ispiratrice

Il concerto proposto si vuole inserire in un continuum dell’azione taumaturgica di S. Rosalia attraverso il potere sublimante dell’arte e della creazione musicale in particolare, in grado di superare ed appianare le differenze tra i popoli, tra le classi sociali, tra i generi.

Per l’occasione il pianista Marco Giliberti, siciliano e devoto alla Santuzza, sarà esecutore di brani originali a Lei ispirati che hanno già riecheggiato per le strade di una Palermo in festa, in occasione del tradizionale Festino, di cui è prossima la quattrocentunesima edizione.

Marco Giliberti

Nato a Palermo nel 1985, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni sotto la guida di Eliodoro e Donatella Sollima. Nel 2005 consegue il diploma presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo col massimo dei voti e la lode, si specializza in seguito con la grande concertista e didatta Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Già ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong (con la realizzazione di uno spettacolo ispirato alle opere di Dante Alighieri), dell’Ambasciata Italiana di Islamabad, del Consolato Italiano di Karachi e del Consolato Statunitense di Karachi (in veste di rappresentante della cultura musicale italiana e come conduttore di serate di galà lirico e concerti solistici in occasione dei festeggiamenti del 2 giugno e della “Italian Cultural Week” di Karachi), ha operato in numerosi contesti in italia, Europa ed oltre oceano, suonando nelle vesti di solista ed in formazioni cameristiche per prestigiosi enti e festival dedicandosi al repertorio colto dal barocco fino ai giorni nostri, su strumenti moderni e d’epoca, ricevendo un ottimo consenso dal pubblico e dalla critica.