Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A Concert for Two – Duo Imbesi Zangarà

1988572829
A Concert for Two 
Dialoghi concertanti a due Chitarre 
Francesco da Milano (1497 – 1543) 
Suite Italiana ( Canone y Spagna *, Ricercare 4, Fantasia 7*) 
Niccolò Paganini ( 1782 – 1840) 
Sonata Concertata M.S. 2 ( arr. Duo Presti Lagoya ) 
(Allegro spiritoso, Adagio, assai espressivo, Allegretto con brio scherzando) 
Hermann Ambrosius (1897 -1983) 
Concert in Old Style ( Allegro Moderato – Andante con moto – Vivace ) 
Astor Piazzolla (1921 -1992) 
Oblivion 
Carlos meet Astor ( Por una Cabeza X Libertango )* 
Duo Imbesi Zangarà 
Rainy Sunset Memories from a picture – Inspired by Sicilian and Calabrian sunsets 
Tears of War – Inspired by war between Russia e Ucraina 
Whispers – Inspired by inner voices 
Ennio Morricone (1925-2020) 
Nuovo Cinema Paradiso
*trascribe by Duo Imbesi Zangarà
Carmelo Imbesi e Carmen Zangarà, coppia nell’arte e nella vita, sono due musicisti, compositori e didatti italiani, apprezzati per la loro tecnica brillante, la qualità del loro suono, la passione e l’eleganza delle loro scelte interpretative.Hanno fondato il loro duo nel 2010 perfezionandosi sulla musica da camera con il M° Giampaolo Bandini e sono considerati una delle “realtà cameristiche con chitarra più interessanti a livello nazionale” ( M.Today – Ottobre 2019 ).

Vengono invitati regolarmente ad esibirsi in festival, stagioni concertistiche ed eventi musicali in Italia, in Europa e Asia, collaborando anche in spettacoli teatrali sia come esecutori che come autori di musica incidentale spaziando anche linguaggi come il jazz, il neoclassical e la world music. Sono inoltre exclusive artist di bilionaire event.

La loro ricerca in qualità di interpreti li vede impegnati in un percorso che affianca alle incisioni in prima assoluta di nuova musica per chitarra, la riscoperta di opere minori e incosuete. Dal 2020 sono artist recording per le etichette discografiche Stradivarius/ Naxos, Classical Music 3.0 Records, INRI Classic/Universal Music Italia e il loro repertorio discografico conta attualmente circa 18 pubblicazioni fra Album, Ep, Singoli e Live.

Sono inoltre autori di pubblicazioni, composizioni, trascrizioni, edizioni critiche ed urtext per la Da Vinci Edition, JK Mertz Edition, Salabert, Bergmann edition, Edizioni Suvini Zerboni ( Sugar Music).

D’addario Artist ed endorsers ufficali dei marchi Martinez Guitars e Guitarlift, dal 2021 sono presenti nel roster del Metatrongroup Mngmt per l’etichetta discografica INRI Classic – Universal Music Italia, nella veste di compositori.

Debuttano nel Gennaio 2022 con il singolo Rainy Sunset memories from a Picture ispirato ai tramonti Siciliani e Calabresi. Nel Giugno 2022 viene pubblicato Tears of War, ispirato al conflitto fra Russia e Ucraina, che riceve l’apprezzamento anche dal Vaticano con una lettera di riconoscimento da parte di Papa Francesco. Nel 2023 esce Whispers, ispirato ai dialoghi interiori.I videoclip ufficiali sono distribuiti in esclusiva dalla Omni Foundation for Performing arts di San Francisco.

Sono docenti presso diversi Conservatori italiani dal 2010 ( Vibo Valentia, Matera, Trapani, Teramo, Caltanissetta, Catanzaro). Attualmente presso i Conservatorio di Avellino e Foggia ( sez. Rodi Garganico).

Hanno fondato nel 2013, l’Accademia Chitarristica J.K. Mertz a Barcellona P.G. dove tengono regolarmente corsi di perfezionamento post-lauream e ospitano i corsi Erasmus+. Sono dei life-coaches certificati presso NLP Society of Richard Bundler (USA) e specializzati nel coaching dedicato ai musicisti.

Carmen è anche una cantante, scrive di cultura e spettacolo per alcuni web-magazine ed è frontman dalla band Blue Mood dove, oltre a cantare (ispirandosi alle grandi voci di Mina, Giorgia e Silvia Mezzanotte), suona il basso, la chitarra e le tastiere.

Carmelo è un legale specializzato in Diritto dello Spettacolo e Diritto d’Autore, Producer e autore di testi.

Dicono di Loro

«Ho assistito ad un loro concerto lo scorso luglio in Sicilia. Si è rivelata una delle esperienze musicali più profonde e toccanti che abbia mai vissuto! La loro interazione chimica e musicale è semplicemente naturale e genuina. »

M.Alexander | Compositore

«Raffinata preparazione tecnica ed eleganza interpretativa, unitamente alla preziosa ed efficace complicità »

C.F. Defranceschi | Compositore

«Performer fantastici con un suono bellissimo».

Marco Betta | Compositore

«Valide qualità musicali con interpretazioni originali altamente qualificate. L’armonia mostrata dal duo durante il concerto, ha svolto un ruolo chiave per la corretta esecuzione effettuata secondo le giuste regole di interpretazione ».

Marzo 2014 | Strumenti & Musica

«I due artisti hanno esplorato il repertorio di sei periodi storico-musicali, mostrandone, come in una tavolozza, le sfaccettature melodiche, timbriche e coloristiche. Dowland, Giuliani, Albeniz, Mertz, Brouwer e Bellinati sono stati accomunati da interpretazioni rigorose e attente ma anche piene del pathos e dell’intesa profonda che caratterizzano lo stile del duo »

Luglio 2019 | Ciao Classica

«Una performance sopra le righe che ha affascinato il pubblico dell’Auditorium del Collegio dei Gesuiti. Le note, le tonalità, le percussioni sperimentate dai due chitarristi hanno incantato gli ascoltatori, per giungere in chiusura ad una esibizione a quattro mani utilizzando la stessa chitarra.»

Giugno 2019 | Ufficio Stampa C. Alcamo

Il Concerto

“Le loro performance presentano un’intesa esecutiva capace di emozionare e coinvolgere il pubblico che viene rapito dalle sonorità dei loro strumenti usati come se fossero un quartetto d’archi.”

I loro programmi spaziano dalla musica rinascimentale alla musica contemporanea, alternando alle grandi opere brani di rara esecuzione, momenti classici e crossover, virtuosismo e profondità lirica, riscuotendo sempre grandi consensi dal pubblico di ogni estrazione.

Passione, eleganza e originalità interpretativa sono gli elementi chiave di una performance che culmina con un’ inedita esecuzione a quattro mani sullo stesso strumento e che rende il Duo Imbesi Zangarà uno dei talenti più apprezzati nel panorama italiano.