Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dynamis Piano Quartet

1072723611

Passioni in trasformazione. Dal classicismo al tango
Il filo che unisce questi quattro brani è la passione, declinata in epoche, stili e linguaggi diversi. Dalla classicità inquieta di Mozart alla foga giovanile di Strauss, dalla spiritualità danzante di Vasks al tango lirico e pulsante di Piazzolla, ogni brano racconta un’emozione intensa che prende forma in modo sempre nuovo.

Pēteris Vasks
Danze. Allegro

彼得里斯·瓦斯克斯
《舞曲》——快板

Wolfgang Amadeus Mozart
Piano Quartet in G minor, K. 478
I. Allegro
II. Andante
III. Rondo

沃尔夫冈·阿玛多伊斯·莫扎特
G小调钢琴四重奏,K. 478
I. 快板
II. 行板
III. 回旋曲

Richard Strauss
Piano Quartet in C minor, Op. 13
I. Allegro

理查德·施特劳斯
C小调钢琴四重奏,作品13
I. 快板

Astor Piazzolla
Cuatro Estaciones Porteñas
– Primavera porteña
– Verano porteño

阿斯托尔·皮亚佐拉
《布宜诺斯艾利斯的四季》
——布宜诺斯艾利斯的春天
——布宜诺斯艾利斯的夏天

Dynamis Piano Quartet, un quartetto con pianoforte (Marco Norzi, violino; Margherita Fanton, viola; Roberto Mansueto, violoncello; Marta Puig, pianoforte) recentemente premiato con la medaglia d’argento al concorso Vienna International Music Competition.

Selezionati per la finale dello Schoenfeld International String Competition, che si terrà dal 21 al 26 Luglio ad Harbin.

Fondato a Roma nel 2023, il Dynamis Piano Quartet nasce dall’incontro di quattro musicisti uniti da una visione condivisa della musica da camera come spazio di dialogo e ricerca.

Dal suo esordio, il Quartetto ha collaborato con alcune delle più importanti istituzioni musicali italiane esibendosi in sale prestigiose come la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della musica di Roma nonché in importanti festival quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, il Festival delle Nazioni di Città di Castello ed è vincitore della Medaglia d’Argento alla 5ª edizione del Vienna International Music Competition.

Il loro repertorio abbraccia una vasta gamma di stili, dai grandi capolavori classici alle opere contemporanee. L’ensemble è inoltre impegnato nell’ampliamento del repertorio per quartetto con pianoforte attraverso nuove commissioni, con l’obiettivo di arricchire e diversificare il panorama musicale.

I membri della formazione si sono formati presso alcune delle istituzioni più rinomate d’Europa, tra cui la Guildhall School of Music and Drama di Londra, la Hochschule der Künste di Berna, l’Escola Superior de Música de Catalunya Barcellona, il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e la Fondazione Accademia Internazionale di Imola. Si sono perfezionati sotto la guida di artisti quali Pierre Amoyal, Sergej Krylov, Antonello Farulli, Antonio Meneses, Peter Bithell ed Enrico Pace.

Tra i mentori che hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’identità artistica del gruppo si annoverano Tiziano Mealli, Enrico Pace, Antonio Pappano, Luigi Piovano e Rainer Schmidt. Prima di fondare il quartetto, alcuni dei componenti avevano già collaborato in ensemble con grandi musicisti come Bruno Giuranna, Wolfram Christ, Beatrice Rana o Fleur Barron, esperienze che hanno influenzato il loro approccio alla musica da camera.

Come membri dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si sono esibiti nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Il percorso orchestrale e la passione per il repertorio sinfonico ne arricchiscono le interpretazioni, permettendo loro di sviluppare un’identità timbrica personale e una sensibilità musicale profonda. Tra i progetti futuri spicca l’esplorazione delle versioni per quartetto con pianoforte delle sinfonie di Beethoven e Brahms, con l’intento di approfondire ulteriormente il legame tra il repertorio cameristico e quello sinfonico.