Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema Italia @IIC – Solo cose belle

2013198657

Il prossimo appuntamento con il cinema italiano sarà con il film di Kristian Gianfreda “Solo cose belle”, commdia intelligente e coraggiosa sui valori dell’inclusione sociale e contro l’emarginazione.

solo cose belle

2020/9/29 19:00

Istituto Italiano di Cultura

Su prenotazione

Sottotitoli in cinese

Proiezione del film di Kristian Gianfreda ‘Solo cose belle”

con un saluto del regista

con Aaron T. Maccarthy, Barbara Abbondanza

2019, 85’, Drama, Commedia, Italia

 

Solo cose belle è la storia di Benedetta,una popolare ragazza sedicenne figlia del sindaco, e del suo incontro conuna bizzarra casa famiglia, appena arrivata nel suo piccolo paesedell’entroterra riminese.

La casa famiglia, rumorosa estravagante, conta un papà e una mamma, un immigrato, una ex-prostituta e suafiglia piccola, un ragazzo in pena alternativa, due ragazzi con gravidisabilità e un figlio naturale.

È proprio Benedetta – anche attraversola sua storia d’amore con Kevin, uno dei ragazzi della casa – a guidarciin questo mondo ai margini, in cui tutti sembrano “sbagliati” o“difettosi”, ma in realtà sono solo davvero umani.

Ed è poi l’intero paese, chesi prepara con passione alle prossime elezioni comunali, a essere coinvolto esconvolto da questo incontro, tra momenti divertenti e altri drammatici,tra balli, risa, lacrime, barchette di carta, piadine e sgomberi, finché, inuna notte difficile, tutto precipita e sembra perduto. In realtà, al di làdelle scelte dei singoli, nulla potrà più essere come prima.

gianfreda

Kristian Gianfreda è un regista e sceneggiatore italiano.

Nato a Rimini (1971), dove tutt’ora risiede, ai impegna nel sociale fin da giovane e, dopo una breve esperienza come educatore in un centro di riabilitazione, nel 1997 conosce la Ass. “Comunità Papa Giovanni XXIII”. Si avvicina in particolare ad una realtà di accoglienza per senza fissa dimora di cui ne diventa il responsabile per quasi vent’anni. Dal 2011 è anche portavoce del gruppo di lavoro Housing Sociale piano strategico del comune di Rimini e referente per i progetti solidali inerenti all’area della povertà estrema.

Inquesti anni incontra persone, volti, storie di emarginazione sociale, solitudine e povertà e ne rimane colpito. Il suo desiderio diventa quello di rendere visibili e dare voce agli ultimi della società.

In questi anni cura la produzione e la regia di numerosi documentari, cortometraggi e spot sociali. Per i suoi lavori ottiene numerosi premi, ma raggiunge il riconoscimento internazionale grazie al suo primo lungometraggio cinematografico “Solo cose belle” (2019) che ottiene i favori del pubblico e della critica: il film viene premiato per la miglior colonna sonora al Film Festival di Brooklyn; ottiene una menzione speciale al Festival Internazionale di Shanghai, vince anche al Calcutta International Cult Film Festival, conquista una “Special Mention” all’Indie Fest di Maggio, è la miglior commedia per il Rome Indipendent Film Festival.

Per la produzione del film “Solo cose belle” Gianfreda fonda nel 2017 la casa di produzione cinematografica “Coffee Time Film” con sede legale a Rimini.

In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso alla sala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solo tramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.

In sala, le sedute verranno posizionate in modo da assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra gli spettatori. Durante tutta la durata dell’evento sarà inoltre richiesto agli spettatori l’uso della mascherina.

Avviso importante

1. Mostrare il proprio HealthKit

2. Controllare la temperatura corporea

3. Indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo

4. Non introdurre cibi e bevande

5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro

6. Sanificare frequentemente le mani

Si pregano gli spettatori che prenotano il biglietto di garantire la loro partecipazione. Ogni posto lasciato vuoto, è un’occasione sottratta ad un altro spettatore.

In caso di impedimento a partecipare, si prega di cancellare la propria prenotazione almeno 24 ore prima dell’evento inviando una mail a: iicpechino@qq.com . Ogni mancata partecipazione all’evento prenotato senza avere anticipatamente cancellato la prenotazione sarà registrata dal nostro sistema. Se nell’arco di tre mesi si verificheranno due mancate partecipazioni senza previa cancellazione della prenotazione, il sistema non accetterà prenotazioni da quell’utente per i successivi tre mesi.

Clicca il QR code per prenotare i posti

929film

 

  • Organizzato da: 意大利使馆文化中心
  • Tag:
  • N