Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sito ufficiale della BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE ITALIANE TRADOTTE IN CINESE (2000-2025)

10.16 bibliografia delle opere italiane tradotte in cinese

Per celebrare il 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il 16 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è stata ufficialmente lanciata la piattaforma di ricerca online della BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE ITALIANE TRADOTTE IN CINESE (2000-2025), ideata e realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici Digitali dell’Università di Pechino, il Dipartimento di lingua italiana dell’Università di Pechino, il Centro di Studi Italiani dell’Università di Lingue Straniere di Pechino e il Centro di Studi Italiani dell’Università Beihang.

Durante la cerimonia di lancio, la Prof.ssa Chen Qi, Direttrice del Centro di Studi Italiani dell’Università Beihang e il Prof. Wen Zheng, responsabile del Dipartimento di lingua italiana presso l’Università di Studi Stranieri di Pechino, hanno rispettivamente illustrato l’evoluzione e lo sviluppo della traduzione in cinese della letteratura italiana nei periodi 1980-1999 e 2000-2025. Il prof. Cheng Mo, responsabile del Dipartimento di lingua italiana della Peking University e la prof.ssa Su Qi, vicedirettrice del Centro di Ricerca per gli studi umanistici digitali della stessa Università, hanno poi tenuto una brillante presentazione sullo sviluppo della piattaforma di ricerca, sull’evoluzione degli studi di umanistica digitale e sullo sviluppo futuro degli agenti intelligenti della piattaforma.

La piattaforma raccoglie e organizza in modo sistematico le opere italiane tradotte e pubblicate ufficialmente nella Cina continentale durante il periodo tra gli anni 2000 e 2025, con particolare attenzione ai campi delle discipline umanistiche quali letteratura, storia, filosofia e diritto. Il programma è molto agibile e di facile utilizzo, e la ricerca può essere effettuata da innumerevoli punti di vista (titolo, autore, anno di pubblicazione, traduttore e anche in modo avanzato, per esempio: opere scritte dallo stesso autore, tradotte dallo stesso traduttore in un particolare anno, ecc.)

L’importanza di questa innovazione è stata dimostrata da una vasta partecipazione di pubblico composto da case editrici cinesi, media, critici e traduttori dall’italiano alla lingua cinese e studiosi e accademici del settore, al fianco degli agenti letterari per i quali diventerà un potente strumento di lavoro.

BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE ITALIANE TRADOTTE IN CINESE non è soltanto uno strumento bibliografico di consultazione e per le attività commerciali nel campo dell’editoria dei due paesi, ma sarà anche un ponte digitale per lo scambio culturale tra Italia e Cina, assumendo un ruolo di rilievo nel rafforzamento dei rapporti tra il mondo accademico ed editoriale dei due Paesi.