Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festa della Musica “Suoni Italiani”

 suonibanner

II concerto di Remo Anzovino e Flavio Boltro, per la Festa della Musica – 2020, e’ accessibile attraverso il seguente link:

https://v.qq.com/x/page/p3100n2cfc2.html

(anche sulla nostra piattaforma WeChat, ID: IIC-Pechino)

Per una migliore fruizione audio in stereofonia del concerto, si suggerisce l’ascolto in cuffia.

suoni italiani1

In occasione dell’edizione 2020 della Festa della Musica, l’Istituto Italiano di Cultura invita il suo pubblico a partecipare al concerto online “Suoni Italiani” del pianista Remo Anzovino e del trombettista Flavio Boltro, produzione in esclusiva per la ‘Festa della Musica – 2020’.

suoni italiani2.2

Il giorno 21 giugno a partire dalle ore 19:00 il nostro fedele pubblico potrà seguire dal proprio smartphone, tablet o computer questo significativo progetto che celebra l’incontro artistico di due grandi nomi del panorama musicale italiano contemporaneo, con musiche originali scritte dallo stesso Remo Anzovino, e accompagnate da splendide immagini dell’Italia.

Il video-link per la visione del concerto sarà trasmesso con un prossimo post wechat che lanceremo su questa nostra piattaforma domenica 21 giugno alle ore 19.00.
Iscrivetevi alla nostra piattaforma wechat per poter ricevere il video-link del concerto e tutte le informazioni sui nostri futuri eventi.
A partire dalla stessa ora il video-link sarà anche disponibile sul nostro sito web (www.iicpechino.esteri.it), per chi volesse seguire il concerto da PC.

Per una migliore fruizione audio in stereofonia del concerto, si suggerisce l’ascolto in cuffia.

Il concerto, proposto da New Age Production e realizzato appositamente per celebrare l’annuale appuntamento internazionale con la musica, verrà trasmesso nella stessa giornata da altri Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

La Festa della Musica è un appuntamento annuale per la promozione di ogni forma di spettacolo musicale che quest’anno, malgrado l’emergenza sanitaria, accomunerà numerose città del mondo con un ampio ventaglio di eventi online.

Qui di seguito un trailer in anticipazione del concerto di domenica ed un breve messaggio di saluto che Anzovino e Boltro hanno rivolto al pubblico di Pechino. (Per vedere i video clicca i link seguenti)

 https://v.qq.com/x/page/w3101j8j9lm.html

https://v.qq.com/x/page/r31012w72ug.html

 

REMO ANZOVINO(www.remoanzovino.it)

suoni italiani3

Il pianista compositore Remo Anzovino è considerato fra gli esponenti più affermati, innovativi ed eclettici della musica strumentale contemporanea.
Dopo il successo dell’ultimo album di inediti Nocturne (registrato tra Tokyo, Londra, Parigi e New York e pubblicato da Sony Classical), lo scorso febbraio è arrivato il Nastro D’Argento 2019 per le colonne sonore originali dei film “Hitler contro Picasso e gli altri”, “Van Gogh tra il grano e il cielo” e “Le Ninfee di Monet” – per la serie di grande successo “La Grande Arte al Cinema” di Nexo Digital – con la Menzione Speciale “Musica Dell’Arte” per aver reso più intensa la narrazione aggiungendo emozione alle emozioni che l’Arte riesce ad esprimere al grande pubblico.

suoni italiani4

Nel 2018 un importante riconoscimento a livello internazionale è arrivato dall’invito al prestigioso London Jazz Festival; lo scorso maggio è stato scelto da Pianocity Milano tra gli ambasciatori del più importante festival nazionale dedicato al pianoforte e poi è volato in Giappone per i suoi primi due concerti, che si sono rivelati un successo senza precedenti per un musicista italiano della sua generazione. Lo stesso successo è stato poi replicato a novembre con il tour negli Stati Uniti.
Anzovino ha registrato la colonna sonora per il film “Frida Viva La Vida” sulla vita di Frida Kahlo. Intensa la sua attività live che lo vede in tour nelle principali sale da concerto, festival e rassegne della penisola con il suo concerto in piano solo e con lo spettacolo “La Grande Storia dell’Impressionismo”, assieme al critico d’arte Marco Goldin.

FLAVIO BOLTRO

suoni italiani5

È uno dei più grandi trombettisti italiani, fa parte della scena jazzistica mondiale da oltre 20 anni. Diplomatosi al Conservatorio di Torino, sotto la guida del Maestro Carlo Arfinengo, a partire dal 1990, ha partecipato a numerosi festival e tournée in veste di sideman di Freddie Hubbard e Jimmy Cobb, prima di diventare un componente del gruppo jazzdi Laurent Cugny (dal 1994 al 1997) e di suonare con Aldo Romano.
Ha fatto parte stabilmente per quattro anni della ONJ Francese ed in seguito del sestetto di Michel Petrucciani. I primi album a suo nome “Road Runner” (1999) e “40°” (2002) alla testa del suo quartetto sono stati entrambi pubblicati dalla prestigiosa etichetta Blue Note.
Nel 2010 pubblica il suo primo CD per la ACTMUSIC con il progetto “Opera ” in duo con Danilo Rea. Intensa la sua attività “live” con le sue formazioni e le collaborazioni con importanti esponenti del jazz europeo.

suoni italiani6

Nel 2017 Boltro lancia il suo nuovo progetto artistico in trio con Mattia Barbieri (batteria) e Mauro Battisti (contrabbasso). L’idea del trio senza uno strumento armonico come il piano o la chitarra, nasce dall’esigenza dell’artista di avere una maggiore libertà sonora e focalizzarsi sull’interazione con la sezione ritmica, creando così un sound “circolare” di tipo contrappuntistico.

suoni italiani7

 

  • Tag:
  • N