Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

12.2 Conferenza: Leonardo e la musica

Pittore, architetto, ingegnere, disegnatore, scenografo, musicista, inventore, anatomista, geologo. Tutto questo è Leonardo da Vinci, un genio italiano universalmente riconosciuto, celebrato quest’anno in occasione dei 500 anni dalla sua morte.

Con una serie di conferenze del Prof. Plinio Innocenzi (Università di Sassari) a Pechino, Chengdu e Xi’an, vi accompagniamo in un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire il Genio del Rinascimento.

leonardo e la musica1

Su prenotazione

In Italiano con traduzione in cinese

Questa conferenza è dedicata a un’attività forse meno nota di Leonardo, eppure molto importante, quella di musicista e progettista di strumenti musicali. Tra le tante attività di Leonardo, la musica aveva un ruolo tutt’altro che secondario, era famoso infatti per le sue doti di esecutore, era un ottimo suonatore di lira da braccio e cantante con una straordinaria capacità di improvvisare. Questa particolare attitudine è probabilmente una delle principali ragioni del fattoche non rimangano componimenti musicali scritti di Leonardo. Il suo interesse per la musica non fu tuttavia limitato alle esecuzioni ma sviluppò un profondo interesse sulla meccanica degli strumenti musicali e quindi su come poter innovare anche in questo settore. Le sua abilità di ingegnere progettista e la profonda conoscenza della meccanica e dell’anatomia umana rappresentarono per Leonardo un ottimo bagaglio culturale per immaginare un nuovo mondo musicale, con suoni più vicini a quelli della voce umana e strumenti più complessi e avanzati. Un’altra motivazione importante deve essere stata anche il piacere che provava nello stupire i partecipanti alle feste di corte di cui era un grande organizzatore. Progettare nuovi strumenti musicali era senz’altro un modo per creare, attraverso nuove sonorità, atmosfere differenti e inusuali.

leonardo e la musica2

Plinio Innocenzi è professore ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiale presso l’Università di Sassari dove è responsabile del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie. Ha prestato servizio come Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino dal 2010 al 2018. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e 10 libri. Svolge oltre all’attività di ricerca nelle nanoscienze un’intensa opera di divulgazione scientifica centrata sulla figura di Leonardo da Vinci e del Rinascimento al quale ha dedicato il libro: The innovators behind Leonardo e I segreti delle donne di Leonardo uscito nella prima edizione direttamente in lingua cinese.

Scansiona il QR code per prenotare i posti

leonardo e la musica3

2019-12-4,13.30 – 14.00

Chengdu, LCA Aviation Museum

Leonardo Da Vinci e il sogno del volo umano

 

2019-12-5,10:00-12:00

Xi’an, Xi’an Innovation Design Center

Leonardo e il design

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N