Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di formazione dei docenti di lingua italiana

levi1

XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

11 – 13 ottobre 2019

Tianjin, Tianjin Foreign Studies University

Corso di formazione dei docenti di lingua italiana 2019

Organizzazioni:

– Tianjin Foreign Studies University

– Università per Stranieridi Siena

– Istituto Italiano di Cultura di Pechino

corso di formazione1

36 docenti cinesi e italiani provenienti da 19 università hanno partecipato al corso che ha toccato i seguenti temi:

– La formazione del docente di italiano L2: le conoscenze e le competenze fondamentali;

– L’uso del cinemanella didattica dell’italiano L2. Esempi e workshop;

– Come stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti: l’apprendimento cooperativo. Esempi e workshop.

corso di formazione2

Pierangela Diadori

È Professore Ordinario di Linguistica Italiana eDirettore del “Centro di Ricerca e Servizio DITALS” (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena, dove insegna “Didattica dell’italiano a stranieri” e “Teoria e tecnica della traduzione” nei corsi di laurea e post-lauream. È autrice di numerosi saggi, fra cui Insegnare l’italiano come seconda lingua (con Massimo Palermo e Donatella Troncarelli, 2015); Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici (2015), Cinema e didattica dell’italiano L2 (con Paola Micheli, 2010); Verso la consapevolezza traduttiva (2012), Teoria e tecnica della traduzione (2012), Tradurre: una prospettiva interculturale (2018). Ha curato, fra gli altri, il volume Insegnare italiano a stranieri (Le Monnier, 2015).

corso di formazione3

Giuseppe Caruso

Dal 2015 è assegnista di ricerca presso il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena, dove dal 2019 è anche docente a contratto del laboratorio di “Informatica per le scienze umanistiche” nel corso di laurea in “Mediazione linguistica e culturale”. È collaboratore di cattedra in”Didattica dell’italiano a stranieri” e “Teoria e tecnica della traduzione”, insegnamenti di cui è titolare Pierangela Diadori, Professore Ordinario di “Linguistica Italiana” e Direttore del “Centro di Ricerca e Servizio DITALS”.

corso di formazione4

corso di formazione6

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Tianjin Foreign Studies University;Università per
  • Tag:
  • N