Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon Film Festival

pingyao1

Dal 10 al 19 ottobre, nella splendida cornice della storica città di Pingyao (provincia dello Shanxi) si terrà la terza edizione del “Pingyao ‘Crouching Tiger Hidden Dragon’ International Film Festival” (PYIFF), ormai divenuto uno fra i più importanti appuntamenti nel panorama degli eventi e rassegne cinematografiche di respiro internazionale in Cina.

Il PYFF è stato fondato nel 2017 dal cineasta cinese Jia Zhangke e dal critico, produttore e direttore artistico italiano di fama internazionale Marco Muller.

Quale migliore augurio di successo al Festival, il regista Ang Lee ha autorizzato di nominare questa edizione: “Crouching Tiger, Hidden Dragon”, dal titolo di un suo celebre film.

Durante il Festival saranno proiettati oltre 60 film prodotti da 26 paesi e regioni nel mondo, tutti alla loro prima in Cina ed oltre la metà alla loro prima mondiale.

Grande spazio viene dato alle giovani generazioni di registi e produttori cinesi, promuovendone sia lo sviluppo sul mercato cinese che il dialogo e la cooperazione con la cinematografia internazionale.

Si segnala inoltre la presenza di due nuovissimi film italiani: “5 è il numero perfetto” di Igor Tuveri, e “Sole” di Carlo Sironi.

pingyao2

5 is the Perfect Number/5 è il numero perfetto
Italy/Belgium/France
Dir:Igor Tuveri
China Premiere(P)(*Crime/Thriller)

Film presentato in Concorso alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2019.

Peppino è un guappo, un sicario di seconda classe della cammorra in pensione, costretto a tornare in pista dopo l’omicidio di suo figlio.

Igort (Igor Tuveri) incontrerà il pubblico di Pechino il 14 ottobre alle 19:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino
(maggiori dettagli seguiranno nelle prossime comunicazioni)

pingyao3

Sole
Italy/Poland
Dir:Carlo Sironi
ChinaPremiere(P)

Presentato nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia 2019.

Sole, un ragazzo che vive la sua vita in modo piatto un giorno conosce Lena, sua coetanea di origini polacche, giunta in Italia incinta per vendere la sua bambina e con i soldi poter dare inizio a una nuova vita.

pingyao4

Marco Müller – Direttore artistico

Ha iniziato il suo lavoro di programmatore di festival nel 1978 e dal 1981 al 1995 è stato consulente sul cinema asiatico per il Festival del Cinema di Venezia. Nel 1981 ha organizzato a Torino Ombre elettriche, la più grande retrospettiva sul cinema cinese mai realizzata in Occidente. In seguito è stato Direttore dei Festival di Pesaro (dal 1982-1989), Rotterdam (1989-1991) e Locarno (1992-2000). Dal 2004 al 2011 è stato Direttore della Mostra del Cinema di Venezia (il periodo più lungo come direttore nella storia del festival). Dal 2012 al 2014 è stato Direttore del Rome Film Festival. Nel 2015 ha svolto il ruolo di consulente generale e curatore della selezione ufficiale del Beijing Film Festival ed è stato direttore per la programmazione del Fuzhou Silk Road Film Festival.

Marco Muller è uno studioso del cinema di fama internazionale. Ha prodotto e co-prodotto più di 14 film, molti dei quali hanno ottenuto premi internazionali (Academy Award for Best Foreign Film, premi di alto livello ai Festival di Cannes e Venezia).

  • Organizzato da: PYIFF
  • Tag:
  • N