Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

7.5-7 Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello

Cosi è (se vi pare)

Il teatro italiano contemporaneo e Luigi Pirandello

Incontro con Filippo Fonsatti (Direttore del Teatro Stabile di Torino), il regista Filippo Dini e la regista Tang Ye (Beijing People’s Art Theatre)

cos se vi pare 1

Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello

Il signor Ponza, la sua misteriosa moglie e la suocera, signora Frola, sono i protagonisti della trama da poliziesco che Luigi Pirandello costruisce nel 1917 con Così è (se vi pare). Un gioco di enigmi sul tema, caro al drammaturgo siciliano, della dimensione sempre tragicamente soggettiva della verità, che non esclude una potente dimensione grottesca. A sfidare questo classico del teatro italiano, con il quale si sono cimentati mostri sacri e mattatori, è il pluripremiato Filippo Dini, interprete e anche regista di questa nuova produzione targata Teatro Stabile di Torino. Nel palleggio di attribuzione della pazzia su cui Pirandello fonda la sua commedia/thriller (il folle è il signor Ponza che crede defunta la moglie ancora viva o è matta la signora Frola che ha perso il senno dopo la morte della figlia?) Dini indica una strada alternativa: pazzi sono i borghesi del paese, gretti e pettegoli, che osservano e giudicano dal di fuori, similia gli spettatori di un grande show permanente. Come del resto è il mondo attuale.

cos se vi pare2

Filippo Dini si è formato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Nel 1998, insieme ad altri quattro compagni di corso, tra cui Fausto Paravidino, fonda la compagnia Gloriababbi Teatro, con la quale dirige e interpreta numerosi spettacoli. Ha all’attivo parecchie interpretazioni per il grande e piccolo schermo: al cinema è stato diretto da Nanni Moretti, Pupi Avati, Paoloe Vittorio Taviani. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2011 come migliore attore non protagonista nello spettacolo Romeo e Giulietta di Shakespeare, diretto da Valerio Binasco, il Premio ANCT Hystrio 2014, il PremioLe Maschere del Teatro Italiano 2016 come miglior regia dello spettacolo Ivanov di Cechov.

cos se vi pare3

Teatro Stabile di Torino

Il Teatro Stabile di Torino, dichiarato Teatro Nazionale, è la principale istituzione pubblica dedicata al teatro nella città di Torino. Fondato nel1955, secondo in Italia dopo il Teatro Stabile di Milano, gestisce le produzioni stagionali del Carignano, del Gobetti e delle Fonderie Limone di Moncalieri.

Ore 19:30, 5-7 luglio, The Capital Theater

In italiano con sottotitoli in cinese

Teatro Stabile Torino

Regista: Filippo Dini

Biglietti: RMB680, 580,480, 380, 280, 180, 80

Biglietteria Hotline: 65250996、65249847、85116622、65250123、65221123

Sito ufficiale: www.bjry.com

  • Organizzato da: The Capital Theater
  • In collaborazione con: Teatro Stabile Torino
  • Tag:
  • N