Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pensa come Leonardo – AllenaMente

pensa come leonardo

Su prenotazione

In italiano con traduzione in cinese

Nell’ambito delle attività di celebrazione del 500mo anniversario di Leonardo, questo Istituto propone due incontri con Sonia Scalco e Carlo Carzan, importanti animatori, scrittori e ludomastri italiani, fondatori dell’Associazione culturale “Così per Gioco”, un’associazione che promuove attività per bambini e ragazzi, per la diffusione della cultura del gioco, della lettura e della creatività in tutta Italia e all’estero.

Dai primi anni Novanta del secolo scorso, Scalco e Carzan hanno attivato percorsi educativi con più di cento scuole, organizzato decine di eventi e partecipato a festival di livello nazionale, tra cui Festival Tuttestorie di Cagliari, Tocatì a Verona, Festival della letteratura di Mantova, Lucca Comics& Games, e ideato giochi per enti pubblici e privati.
Sono inoltre autori di libri di divulgazione scientifica, editi da Ed. Scienza, gruppo Giunti Editore, in cui l’idea fondamentale è che si possa ALLENARE E POTENZIARE IL CERVELLO GIOCANDO, tra essi il libro “Pensa come Leonardo da Vinci”. Sono anche creatori di giochi (Erikson- Panini-Lisciani).

Nell’ambito dell’anniversario dei 500 anni della morte del grande Genio, Sonia Scalco e Carlo Carzan ci presentano nell’arco di due serate, una dedicata al pubblico giovane e l’altra pensata per un pubblico adulto, una serie diattività, che facciano conoscere, immaginare e sperimentare il pensiero creativo di Leonardo attraverso il gioco e non solo.

Partendo dalla presentazione del loro volume “Pensa come Leonardo da Vinci”, un libro a metà strada tra un manuale e un laboratorio ludico, Sonia Scalco e Carlo Carzan ci faranno scoprire come si può allenare il cervello sulle orme del genio più complesso e poliedrico di sempre. Per imparare a pensare come Leonardo Da Vinci, si esplorerà la mente del grande genio fiorentino, in un percorso fatto di logica, osservazione, arte, creatività e attività, basato sul coinvolgimento dei partecipanti, con una modalità di comunicazione che utilizza la semplicità della narrazione, l’ironia, il gioco, per riuscire ad affrontare anche argomenti complessi e stimolare il pubblico.

Sonia Scalco e Carlo Carzan esploreranno la mente di Leonardo Da Vinci analizzando le sue eccezionali capacità e tecniche di apprendimento, ma anche i suoi errori e fallimenti.

 

carlo cazan

 

Carlo Carzan

Nella sua vita ha realizzato già un sogno, lavorare giocando, anzi facendo giocare gli altri. Ha dato vita a “Così per Gioco”, la prima ludoteca palermitana per ragazzi, e a tante iniziative ludiche sin dai primi anni Novanta del secolo scorso.

Crede profondamente nel gioco come strumento di crescita e di formazione, e negli ultimi anni si è specializzato nella didattica ludica, cioè in metodologie didattiche non frontali. Scrive storie, giochi, si occupa di formazione per docenti e operatori ludici, di laboratori con i bambini, di animazione alla lettura. Lui si ritiene un “Ludomastro”.

Ha vinto il LudoAward con “Il calcio con le dita” (Editoriale Scienza) e il Premio Andersen per la promozione della lettura con l’associazione “Così per Gioco”.

Nel 2017, insieme a Sonia Scalca, ha partecipato al Festival Internazionale del Fumetto, Cinema di Animazione, Illustrazione e Gioco “Lucca Comics & Games”.

 

sonia scalco

 

Sonia Scalco

Sonia Scalco, animatrice ed esperta di attività artistiche, coordina le attività della biblioludoteca “Le Terre del Gioco”, uno spazio di crescita, confronto e sperimentazione per bambini dai 6 ai 12 anni.

Dai primi anni Novanta del Novecento ha dato vita con Carlo Carzan a “Così per Gioco”, la prima ludoteca palermitana per ragazzi, e a tantissime iniziative ludiche. Si occupa di laboratori creativi e di didattica ludica e museale, organizzando percorsi ludici nei musei e nelle scuole, associando la narrazione e i libri ai laboratori. Realizza percorsi sulla costruzione di libri con i bambini, valorizzando il lavoro estetico integrato con quello narrativo.

Nel suo primo libro -“A come Acqua, B come Bosco, C come cacca” – ha curato tutto l’aspetto ludico e creativo ideando le schede e i giochi per i lettori. Per le Edizioni Arianna ha pubblicato “Il Re cavallo morto”, terzo volumedella collana ‘Turutun’ sulla tradizione della fiaba popolare siciliana.

Nel 2009 ha vinto il premio Andersen per la promozione della lettura e nello stesso ambito ha pubblicato per La Meridiana un libro di giochi per avvicinare i ragazzi alla lettura, “Ri-animare la lettura” (2009). La collaborazione con il collega Carlo Carzan, negli ultimi anni si è tradotta in ulteriori volumi scritti a quattro mani.

Nel 2011 è stata ospite del Festival letteratura di Mantova.

(L’evento, su prenotazione, è riservato al pubblico giovane, dai 6 ai 16 anni. Ogni minore potrà essere accompagnato da un solo adulto, e non verranno ammessi adulti senza minori)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Scuola Italiana d'Ambasciata
  • Tag:
  • N