Presentazione della prima traduzione in cinese dal latino dell’Opera Omnia di Quinto Orazio Flacco realizzata con commentario e testo critico redatti dal prof. Li Yongyi. L’opera che ha appena ottenuto il premio per la traduzione alla settima edizione del Premio Lu Xun rappresenta l’inizio di un progetto della China Youth Publishing House per la traduzione dei classici latini in lingua cinese, che porterà a conoscenza del pubblico cinese opere degli autori più noti dell’antichità classica, come Virgilio, Lucrezio e Catullo, tra gli altri.
Alla presentazione interverranno il direttore della casa editrice China Youth Publishing House dott. Pi Jun, il prof. Lu Jiande presidente della commissione della settima edizione del Premio Lu Xun e già direttore dell’Istituto di Ricerca per la Letteratura dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, dott. Franco Amadei. Il prof. Li Yongyi, traduttore dell’opera, vincitore del Premio Lu Xun per la traduzione (settima edizione) e insegnante presso la Scuola di Lingue e Cultura Straniera dell’Università di Chongqing illustrerà nei dettagli le motivazioni e le difficoltà del progetto. Commenteranno l’opera con i loro interventi gli esperti provenienti dall’Università di Pechino, prof.ssa Peng Xiaoyu, direttrice del Centro per gli Studi Classici e prof. Wu Jingyuan post dottorando del progetto Boya; e dal Centro Latinitas Sinica dell’Università degli Studi Stranieri di Pechino, la Direttrice prof.ssa Li Hui e il prof. Luciano Sebastiano Romano esperto italiano.
Quinto Orazio Flacco (65 a.C.– 8 a.C.) è stato uno dei protagonisti dell’epoca d’oro della poesia nell’antica Roma. Maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo, dettando i canoni dell’ars vivendi compreso quello del carpe diem.
Presentazione del traduttore
Il prof. Li Yongyi nasce nel 1975. Professore presso la Scuola di Lingue Straniere dell’Università di Chongqing, direttore del Centro di ricerca sulla lingua e letteratura latina. Ha pubblicato Carmina Catulli (con testo a fronte), l’Opera Omnia di Quinto Orazio Flacco (con testo a fronte), oltre venti traduzione dall’inglese e dal francese e numerosi testi critici nelle riviste Ricerca su Catullo e Ricerca su Orazio.
Interventi di
Lu Jiande
Il prof. Lu Jiande nasce nel 1954, nel 1978 inizia a studiare all’Università Fudan di Shanghai, nel 1982 va a specializzarsi all’Università di Cambridge, dove ottiene un dottorato in letteratura inglese. È stato direttore del Dipartimento di Lingue Straniere dell’Alta Scuola di Studi dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali, vice presidente del comitato per i riconoscimenti accademici e direttore del Centro di ricerca per la Letteratura. Il suo ambito di ricerca è la letteratura anglo-americana.
Peng Xiaoyu
Prof.ssa Peng Xiaoyu dopo essersi perfezionata presso l’Università di Pechino e la Catholic University of America, ora è direttrice del Centro di Studi Classici dell’Università di Pechino. Si occupa in particolare di ricerca della storia delle religioni, dell’insegnamento del latino presso l’Università di Pechino.
Wu Jingyuan
Dopo essersi laureato all’Università Zhongshan di Gaoxiong (Taiwan) con un master in lingue straniere, ottiene il dottorato presso la University of Pennsylvania. Dal 2015 al 2017 ha studiato presso la American School of Classical Studies at Athens. Si occupa di storia dell’Impero romano e della sua influenza sulle province orientali.
Li Hui
Dopo essersi specializzata presso l’Università di Lingue Straniere di Pechino con un master in comparatistica, ha ottenuto il dottorato presso l’Università di Roma, perfezionandosi poi in latino presso l’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2016 ha iniziato a insegnare latino presso l’Università di Lingue Straniere di Pechino ed è direttrice del Centro Latinitas Sinica.
Luciano Sebastiano Romano
Il prof. Luciano Sebastiano Romano ha ottenuto un master presso l’Università Pontificia, dove ha insegnato latino, greco antico, letteratura medioevale e rinascimentale. I suoi ambiti di ricerca sono le lingue classiche, la teologia, la letteratura del cristianesimo antico e la filosofia greca.