Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza a cura del Maestro Nicola Sani: LA MUSICA ITALIANA DAL XX AL XXI SECOLO

Conferenza del Maestro Nicola Sani

LA MUSICA ITALIANA DAL XX AL XXI SECOLO

2018.10.25 19:00

Istituto Italiano di Cultura

Ingresso libero

Nicola Sani, musicista, compositore, musicologo, Direttore dell’Accademia Chigiana, ci guida lungo un percorso che abbraccia due secoli della storia più recente della musica colta italiana.

Nel XX secolo, una generazione di musicisti nati attorno al 1880, la cosiddetta “Generazione dell’Ottanta”, auspica un rinnovamento della musica in Italia, per aggiornarla al gusto europeo contemporaneo, abbandonando il sinfonismo romantico per creare un linguaggio musicale originale. Da qui si prosegue attraverso grandi figure quali Goffredo Petrassi (1904-2003) e Luigi Dallapiccola (1904-1975), per arrivare alla tendenze musicali aperte dagli autori del dopoguerra, dalle qualisi è sviluppata oggi una varietà estremamente eterogenea di compositori, la cui musica si apre a ventaglio in molte direzioni.

Nicola Sani (Ferrara,27 marzo 1961)

Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Stockhausene composizione musicale elettronica con Giorgio Nottoli. Ha seguito inoltre i seminari di composizione di Tristan Murail, George Benjamin e Jonathan Harvey. È autore di opere di teatro musicale, opere per la danza, composizioni sinfoniche e da camera, opere elettroniche e installazioni intermediali, eseguite e presentate nei principali festival e stagioni internazionali. I suoi lavori sono stati interpretati da direttori, solisti e formazioni strumentalidi fama internazionale. Ha collaborato inoltre con alcuni tra i più grandi artisti nel campo del cinema e della videoarte, tra cui Michelangelo Antonioni e Nam June Paik.

Attualmente è direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena e presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma. È inoltre consigliere di amministrazione della Fondazione “Archivio Luigi Nono di Venezia”, consigliere artistico della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, consulente dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Academy in Rome per l’Italian Affiliated Fellowship.

È stato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, consigliere di amministrazione e direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, presidente della Fondazione Isabella Scelsi di Roma, dedita al lascito culturale del compositore Giacinto Scelsi. Ha ideato il Progetto “Sonora” promosso dal Ministero degli Affari Esteri italiano per il sostegno e la diffusione della nuova musica italiana all’estero, realizzato in collaborazione con la Federazione CEMAT. È stato inoltre membro del board di Opera Europa.

Per il complesso della sua produzione musicale e per la sua attività nel campo della direzione artistica nel 2011 è stato insignito dal Ministro della Cultura francese deltitolo di “Chevalier des Arts et des Lettres”. Ha inoltre ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra i quali il New Connections Award del British Council, il Prix “Ars Electronica” del Festival di Linz, il Premio Guggenheim, il Premio “Capitani dell’Anno” per la Cultura, il Premio Scanno “Fondazione Tanturri” per la musica, il Premio “Giuseppe Verdi” alla carriera, il premio “Erato Farnesina” del Ministero degli Affari Esteri. Con il Teatro Comunale di Bolognaha ottenuto quattro “Premi Abbiati” per altrettante produzionirealizzate nelle Stagioni 2015 e 2017.

Ha alsuo attivo un’ampia discografia e videografia, per la maggior parte pubblicata dalla casa discografica Stradivarius. È autore di libri, saggi e articoli pubblicati in Italia, Europa e negli USA. Il catalogo delle sue opere è pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni, Milano.