Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film IL SENSO DELLA BELLEZZA (2017) alla presenza del regista Valerio Jalongo

Su prenotazione

Nell’ambito della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in collaborazione con l’Ambasciata della Confederazione Svizzera in Cina, il 17 ottobre 2018, alle ore 18.15, presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, sarà presentato il film documentario IL SENSO DELLA BELLEZZA (2017) del regista ticinese Valerio Jalongo. Il film, in lingua originale (italiano e inglese), con sottotitoli in cinese, sarà proiettato alla presenza del regista, che incontrerà il pubblico e, al termine della proiezione, parteciperà a un Q&A. Si tratta di un film che affronta il tema della divulgazione scientifica con esiti davvero notevolie punta a far capire alcuni concetti di base della scienza e a stimolare affascinanti parallelismi, come quello fra arte e scienza.

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del Bosone di Higgs, il centro di ricerca del CERN sta per intraprendere un nuovo eccezionale esperimento. Diecimila scienziati da tutto il mondo lavoreranno insieme, usando la più grande macchina mai costruita dall’essere umano. L’esperimento è un viaggio attraverso i tempi più remoti e sulle proporzioni più piccole che si possano immaginare: un’esplorazione della materia circa un milionesimo di secondo dopo il Big Bang che generò l’Universo. Così l’infinitamente piccolo e la vasta immensità dell’universo insieme dischiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che hanno in comune con gli artisti. Tra gli scienziati che non riescono più a immaginare la Natura e gli artisti che hanno perso l’idea tradizionale della Bellezza, attraverso macchine che sembrano opere d’arte e installazioni artistiche che sembrano esperimenti di laboratorio, emerge un ritratto della pratica scientifica e artistica come indagine e immaginazione, come il vero esercizio della libertà.

Laureato in filosofia, ha frequentato la scuola di cinema Gaumont e la University of Southern California a Los Angeles. Premio De Sicaper DREAMCITY, girato a Los Angeles, con MESSAGGI QUASI SEGRETI realizza il suo primo lungometraggio, Miglior film al Festival Internazionale Scrittura e Immagine 1997.

Nel 2001 guida un gruppo di scrittura creativa nel carcere di Rebibbia e nel 2003 realizza SULLAMIA PELLE. Il film, interpretato da Ivan Franek e Donatella Finocchiaro, in concorso al Festival Internazionale di Torino e al Festival Internazionale di Bangkok, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui: Menzione speciale al Festival di Villerupt, Primo premio al Festival di Napoli, Miglior film al Festival dell’AltroCinema, Miglior film al Levantefilmfest di Bari, Premio della Giuria a Storie di Cinema 2005.

Dal 2007 lavora al documentario DI ME COSA NE SAI un’inchiesta sul grande cinema italiano e sulla mutazione culturale dagli anni Settanta al presente. Negli stessi anni scrive e realizza LA SCUOLA È FINITA, interpretato da Valeria Golino e Vincenzo Amato e presentato in concorso al Festivaldi Roma 2010 e al Festival di Montreal nello stesso anno. Il film documentario su arte e scienza IL SENSO DELLA BELLEZZA girato al CERN di Ginevra, è stato presentato in concorso al Festival Visions du Réel a Nyon 2017, selezionato tra i 20 migliori documentari europei al Prix Europa 2017 a Berlino, a Visioni dal Mondo Milano 2017 come film di apertura del festival e in numerosi altri festival internazionali. Presentato da oltre 150 scienziati nei cinema italiani e svizzeri, è rimasto in programmazione per oltre sei mesi.

  • Organizzato da: 意大利驻华使馆文化中心
  • In collaborazione con: 瑞士驻华使馆
  • Tag:
  • N