Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Annelisa Alleva – Incontro con la Cina

Annelisa Alleva – Incontro con la Cina

13 settembre, 18:30

Istituto Italiano di Cultura

In italiano con traduzione in cinese

Ingresso libero

 

La poetessa Annelisa Alleva incontra la Cina. Durante l’incontro si leggeranno alcune opere di Annelisa Alleva e di alcuni poeti cinesi che intratterranno un dialogo poetico sui temi della vita.

“La storia della mia vita è legata a una lingua difficile come il russo che ho studiato fin dall’infanzia. Questo mi ha dato la possibilità di vivere una vita doppia: quella uguale a tutti i bambini della mia età e una che apparteneva solo a me. Insegnanti anziani e bizzarri, una pittrice di origine ucraina che m’insegnava la lingua disegnando, una vecchia principessa che dipingeva sulle uova di legno motivi sacri, mi portavano con i loro cappelli, le loro case, i loro atteggiamenti e il loro strano accento italiano in un altro mondo che è diventato anche il mio.”

“Oltre al russo ho poi studiato il ceco come seconda lingua, il polacco, ilmacedone e il paleoslavo, che era obbligatorio per il mio corso di studi.

Ho sempre scritto, e ilcirillico mi aiutava a scrivere i miei segreti senza che gli altri potesserocapirli. Pubblicavo le prime poesie negli anni Ottanta su varie riviste. Poisono venute le prime raccolte e la presentazione dei libri, le letture inoccasione di festival di poesia in giro per l’Italia. Le recensioni. Lapubblicazione dei racconti su rivista e in volumi antologici. Le letture ancheall’estero.”

“E ora le mie poesie sono state tradotte anche in cinese.”

Partecipano:

Wang Jianzhao

Nato nell’ottobre del 1963 ad Huzhou, provincia dello Zhejiang. Professore dell’Istituto di letteratura straniera della Beijing Foreign Studies University. Tra le sue principali pubblicazioni figurano “Poesie moderniste nella Cina del ventesimo secolo”, “L’epoca dei corvi della poesia”, “Un secondo in più che per sempre”, “Poesie russe dell’epoca d’argento”, “Mandel’štam: raccolta completa delle poesie”, “Poesie di Tsvetaeva” e più di altre 40 opere. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerose occasioni, come per la terza edizione del China Contemporary Poetry Award, durante la seconda edizione del Yuan Kejia Poetry Prize e la nomina per il premio russo di traduzione internazionale di poesie “Leggere la Russia”.

Bei Ta

Poeta, studioso, traduttore, direttore della Società Internazionale Via della Seta, ricercatore presso il Museo di Letteratura Moderna dell’Associazione Nazionale degli Scrittori e dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali. Vice Segretario del Comitato permanente del World Congress of Poets, Capo segreteria del Centro di ricerca su Shakespeare dell’Istituto di Ricerca per la letteratura straniera. Invitato da oltre 30 paesi per partecipare a noti convegni e seminari accademici sulla letteratura. Ha guidato delegazioni di poeti in visita in oltre 20 paesi. Le sue opere sono state tradotte in oltre dieci lingue (compreso il macedone) e hanno ricevuto numerosi premi letterari in Cina e all’estero. Ha già pubblicato oltre 30 raccolte di poesia.

Zhao Zhi (Bing Feng)

Chief editor di China Writer (www.chinawriter.com.cn). Vice presidente del comitato permanente della Federazione della micro letteratura e del micro cinema. Vicepresidente della Federazione dei Poeti della zona di Pechino-Tianjin-Hebei. Presidente onorario della Società dei poeti di Pechino, visiting professor dell’Istituto Asiatico di Micro Cinema. Editor dell’Annuario cinese della Micro Letteratura e della Classifica delle opere degli studenti degli Istituti di Alta Formazione Cinese.

Mu Ting

Nasce nel 1967 a Ningbo, nella provincia del Zhejiang. Scrive con gli pseudonimi di Mu Qiyue, Mu Mu, Mu Yi. Membro dell’Associazione Cinese degli Scrittori, membro del comitato permanente dell’Associazione di Saggistica della città di Pechino. Assistente del Presidente dell’Associazione Cinese dei Poeti. Ha iniziato a scrivere nel 1978. Ha pubblicato numerose raccolte e raccolte illustrate di poesia. Curatore e organizzatore di numerosi festival di poesia.

AB (Bi Yi)

Poetessa, artista, stilista di moda. Nel 1986 ha iniziato la creazione poetica, molte sue opere sono state pubblicate in riviste specializzate e inserite in raccolte e classifiche poetiche. Membro dell’Associazione della Poesia internazionale in cinese e dell’Associazione Cinese dei Poeti. Fondatrice della Comunità delle Poetesse di Gancao Buluo.

Dai Weina

Poetessa e giovane studiosa. Ha ottenuto una laurea presso Oxford University e un dottorato all’Università Cinese del Popolo. Visiting scholar alla Duke University. Ha ottenuto il premio Xingxing per la poesia nel 2014 (sezione studenti universitari), è stata proclamata una dei dieci migliori giovani poeti per l’anno 2014, nel 2017 ha ottenuto il premo Pacific International Poetry. Ha pubblicato numerose collezioni di poesia. Lavora presso l’Accademia Cinese di Scienze Sociali.