In occasione della Festa della Musica 2018, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e il China National Opera House, presentano “Stasera Nessun Dorma” recital operistico dedicato alla lirica italiana dal periodo classico a quello romantico.
Cinque cantanti lirici cinesi del China National Opera House, accompagnati al pianoforte dalMaestro Marco Bellei, interpreteranno una selezione di brani celebri d’opera italiana tratti da alcuni capolavori di Rossini, Mozart, Verdi, Puccini.
Programma
么红 Yao Hong,女高音 soprano
金久湝 Jin Jiujie,女中音 mezzosoprano
徐森 Xu Sen,男高音 tenore
赵一峦 Zhao Yiluan,男中音 baritono
王艺清 Wang Yiqing,男中音 baritono
钢琴伴奏:马可·贝雷伊 Accompagnati al pianoforte dal Maestro Marco Bellei
赵⼀峦 Zhao Yiluan
“给⼤忙⼈让路” – 选自罗西尼《塞维利亚的理发师》
“Largo alfactotum” da Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
⾦久湝 Jin Jiujie
“残酷命运 “ – 选自罗西尼《意⼤利⼥郎在阿尔及尔》
“Cruda sorte” da L’italiana in Algeri di G. Rossini
王艺清 Wang Yiqing
“不不要再去做情郎” – 选自莫扎特《费加罗的婚礼》
“Non più andrai” da Le nozze di Figaro di W. A. Mozart
么红 Yao Hong, 王艺清 Wang Yiqing
“让我们携⼿手同⾏” – 选自莫扎特 《唐璜》
“Là ci darem la mano” da Don Giovanni di W. A. Mozart
徐森 Xu Sen
“从未⻅过如此美丽的姑娘” – 选自普契尼 《曼侬·莱斯科》
“Donna non vidimai” da Manon Lescaut di G. Puccini
么红 Yao Hong
“主⼈,请听我说” – 选自普契尼《图兰朵》
“Signore,ascolta!” da Turandot di G. Puccini
⾦久湝Jin Jiujie
“她被绳索捆绑” – 选自威尔第 《游吟诗⼈》
“Condotta ell’era inceppi” da Il Trovatore di G. Verdi
徐森 Xu Sen
“⼥人善变” – 选自威尔第 《弄臣》
“La donna è mobile” da Rigoletto di G. Verdi
赵⼀峦 Zhao Yiluan
“普罗旺斯的陆地与海洋”
威尔第《茶花⼥》
“Di Provenza ilmar, il suol” da La Traviata di G. Verdi
么红 Yao Hong
“真奇妙!…真奇妙“ – 选自威尔第 《茶花⼥》
“È strano! …è strano!” da La Traviata di G. Verdi
四重唱:么红/徐森/⾦久湝/赵⼀峦 Yao Hong, Xu Sen, Jin Jiujie, Zhao Yiluan
“美丽的爱之⼥” – 选自威尔第 《弄⾂》
“Bella figlia dell’amore” da Rigoletto di G. Verdi
Il China National Opera House è stato creato nel 1952 affermandosi come una delle più importanti istituzioni specialiste nel settore lirico in Cina. Il Teatro vanta un gruppo di interpreti di alto livello, diplomati nelle migliori accademie del Paese e premiati in innumerevoli occasioni sia in patria che all’estero.
Per oltre 60 anni, il China National Opera House ha messo in scena i classici dell’opera mondiale da La Traviata, a Madame Butterfly, Carmen, Rigoletto, Turandot emolti altri, oltre a opere cinesi come Liu Hulan, Song of the Grasslands, La centesima moglie, ecc.
La Compagnia del China National Opera House ha effettuato tournée in diversi paesi sia in Asia che in Europa ed ha collaborato in passato con grandi interpreti internazionali fra i quali anche Pavarotti, Carreras e Domingo.
Yao Hong, nota soprano cinese, vice direttrice del Teatro dell’Opera Nazionale, si è diplomata in canto presso il Conservatorio Centrale di Musica, sotto la guida della soprano Guo Shuzhen. Dal 1999 al 2000 ha studiato in Italia.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo il secondo posto alla prima edizione del concorso nazionale “The King and Queen”, la vincita del Marseilles International Opera Competition, della prima edizione del concorso di canto lirico del Ministero della Cultura cinese. È stata vincitrice del XIV concorso nazionale di teatro “Plum Blossom Award”.
Particolarmente apprezzata come interprete delle opere pucciiane, nel corso della sua prolifica carriera, ha rivestito iprincipali ruoli di ‘Turandot”, ‘La Bohème”, “Carmen”, “Madama Butterfly”, “La Traviata”, nei principali teatri nazionali e all’estero.
Jin Jiujie, mezzosoprano del Teatro Nazionale dell’Opera di Pechino, è stata studentessa d’eccellenza presso la scuola superiore del Conservatorio Centrale di Musica, diplomandosi, con anticipo rispetto ai tempi canonici, sotto la guida di noti maestri. Nel 2015 ottiene il dottorato ed entra a far parte della troupe del Teatro Nazionale dell’Opera. Ha collaborato con orchestre e direttori sia di palcoscenici nazionali che internazionali (Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania, Italia) in opere tra cui “Aida”, “Carmen”, Madama Butterfly, ‘Il Flauto magico”. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi e festival internazionali.
Xu Sen, tenore del Teatro Nazionale dell’Opera di Cina, “special artist” presso il Lyric Opera Northwest, è membro del consiglio dell’Istituto dei Giovani Cantanti Cinesi. Diplomatosi in canto presso il Conservatorio Centrale di Musica, dopo un dottorato in letteratura, è entrato a far parte della troupe dell’opera del Teatro nazionale dell’Opera. Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti nell’ambito di concorsi lirici nazionali ed internazionali. Quale giovane tenore dell’attuale scena operistica cinese, conta già numerose esibizioni sui principali palcoscenici nazionali ed esteri.
Zhao Yiluan, baritono del Teatro Nazionale dell’Opera di Cina, si è dipomato nel 2009 presso il Conservatorio di Musica dello Sichuan. È stato selezionato per master class presso il Conservatorio di Santa Cecilia e la Hochschulefür Musik Karlsruhe. Nel 2009 è entrato a far parte come baritono principale dell’Orchestra Sinfonica del National Grand Theatre di Pechino, esibendosi in più di 30 opere sia cinesi che straniere. Dal 2015 è cantante solista presso il Teatro Nazionale dell’Opera di Cina.
Wang Yiqing, baritono del Teatro Nazionale dell’Opera di Cina, si è diplomato nel 2012 presso il dipartimento di bel canto del Conservatorio di Cina, sotto la guida del noto basso Song Yi e del baritono Fu Haijing. Tra il 2007 e il 2010, in occasione di due soggiorni in Italia per perfezionare i suoi studi, ha avuto l’occasione di esibirsi su prestigiosi palcoscenici e di vincere il secondo premio al concorso lirico internazionale di Urbania. Ha rivestito più volte i ruoli di Figaro, Don Giovanni, Lord Enrico (Lucia di Lammermour), il Toreador Escamillo (Carmen) e molti altri.
Marco Bellei, attivo da tempo sui palcoscenici in veste di direttore e di guida artistica, attualmente insegna ed è tutor presso il Conservatorio Centrale di Musica. Ha collaborato con importanti realtà musicali, quali ad esempio il Maggio Musicale Fiorentino, e con musicisti e artisti di fama internazionale tra cui Zubin Metha, Abbado, Daniele Gatti, Joyce Di Donato, e molti altri.
La Festa della Musica, uno dei momenti annuali più importanti per la promozione di ogni forma di spettacolo musicale, nasce in Francia nel 1982 ed assume dal 1995 un carattere internazionale svolgendosi contemporaneamente in un gran numero di città europee e del mondo.
Una festa che vuole trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porta la musica in ogni luogo per coniugare musica e arte, linguaggi universali per eccellenza capaci di superare ogni barriera linguistica.
http://www.festadellamusica.beniculturali.it
Ezio Bosso, pianista e compositore, è testimonial della Festa della Musica 2018 in Italia.