Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Duo Erica Piccotti e Monica Cattarossi in Concerto

Erica Piccotti violoncello

Monica Cattarossi pianoforte

Programma di sala

Giuseppe Martucci (1856-1909) Due romanze op. 72

 

Ottorino Respighi (1879-1936) Adagio con variazioni

 

Ferruccio Busoni (1866-1924) Kultaselle – Variazioni su un tema finlandese

 

Intervallo

 

Salvatore Sciarrino (1947) Melencolia I

 

Igor Stravinskij (1882-1971)

Suite Italienne

Introduzione

Serenata

Aria

Tarantella

Minuetto e Finale

Erica Piccotti, nata a Roma nel 1999, sidiploma in violoncello a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma sotto la guida di Francesco Storino. Continua gli studi con Antonio Meneses presso l’Hochschule
der Kunste di Berna e l’Accademia W. Stauffer di Cremona. Da Settembre 2017 frequenta il Master of Music presso la Kronberg
Academy con Frans Helmerson.

È vincitrice di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui “Rassegna Nazionale d’Archi” Vittorio Veneto, “Premio
Nazionale delle Arti” che la designa migliore violoncellista dei conservatori italiani, “Premio Città di Padova”, “Jugend Musiziert” di Norimberga e “NYIAA Competition” la cui vittoria le ha consentito di esibirsi presso la Carnegie Hall di New York, International Cello Competition “Antonio Janigro” for young cellists, “Premio Crescendo”. A settembre del 2017 vince il 2° premio all’International Johannes Brahms Competition Pörtschach, in Austria.

Tra i riconoscimenti ricordiamo nel 2012 il premio “Adriana Giannuzzi” come migliore violoncellista del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, nel 2014 il Premio Rotary Club di Roma ed il premio “Banca Monte dei Paschi di Siena” riservato ai giovani talenti dell’Accademia Chigiana, nel 2015 il premio “Inner Wheel”, nel 2016 il “Premio Memorial Tullio Besa” e il “Premio Rotary Cremona” assegnato ai migliori studenti dell’Accademia Stauffer. Ha ricevuto borse di studio dalla De Sono Associazione per la Musica, dalla Foundation Boubo-Musica, dalla Filarmonica della Scala di Milano, dal 2017 è sostenuta dall’Associazione culturale Musica con le Ali.

Il suo debutto è avvenuto a 13 anni in occasione del Concerto di Natale che si è tenuto alla Camera dei Deputati in diretta su RAI 5 nel quale ha suonato in duo con Mario Brunello per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da allora si è esibita in festival prestigiosi, tra gli altri “Festival de Cordas e Piano” in Belo Horizonte, Festival “La lumière du Roman” in Conques, Festival “Les Nuits du Chateau de la Moutte” in Saint Tropez, “Ciao Festival” in Chengdu, “Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti” di Bergamo, “Chigiana International Festival”, Festival Internazionale “Pietre che Cantano”, “Rovigo Cello City”, “Aurora Festival” in Vanersborg, “Janigro Festival” in Porec, “Rome Chamber Music Festival” e Festival dei Due Mondi di Spoleto oltre che in numerose stagioni concertistiche
tra cui “AGIMUS”, Teatro Comunale di Treviso, “Micat in Vertice” dove ha suonato il violoncello Stradivari del 1682, “Accademia dei Cameristi”, “Concerti e Palazzi” al Museo dell’Ara Pacis di Roma, per Mondomusica a Cremona, per la “Società dei Concerti” di Milano, per la Rassegna “Morigi Musica” a Piacenza, al “Museo del violino” a Cremona dove ha suonato il violoncello Antonio Stradivari Stauffer 1700.

Come solista ha suonato con “ I Solisti di Zagabria”, “ Orchestra I Pomeriggi Musicali”, “Orchestra Sinfonica Abruzzese”, “Orchestra Sinfonica del Estado del México”, “Orquestra Jovem Vale Música”.

Ha collaborato con artisti quali Antonio Meneses, Augustin Dumay, Miguel da Silva, Louis Lortie, Itamar Golan, Julius Berger, Mario Brunello, Bruno Canino, Bruno Giuranna, Salvatore Accardo, Danilo Rossi, Massimo Quarta, Andrea Lucchesini, Robert McDuffie.

Ad Aprile 2018 uscirà il suo primo CD per la casa discografica Warner Classics in duo con il pianista Itamar Golan.

L’8 marzo 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’Attestato d’Onore “Alfiere della Repubblica” per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti in giovanissima età.

Suona un violoncello Ruggeri (Cremona, 1692) gentilmente concesso dalla Fondazione Micheli di Milano.

Monica Cattarossi risiede a Milano e lavora nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente.

E’ stata invitata a suonare, citando i più importanti, al Festival di St. Riquier, Radio France-Montpellier, Chamber Music Festival di Kuhmo, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Asiago Festival, ha tenuto concerti in sedi prestigiose quali La Pergola di Firenze, Palazzo Ducale di Genova, Sala Verdi di Milano, Auditorium San Gottardo di Milano, Beethoven Saal di Vienna, Salle Cortot di Parigi, Kuhmo Hall di Seoul, Carnegie Hall di New York, Kitara Hall di Sapporo, Teatro Itaim di San Paolo, collaborando con artisti quali Salvatore Accardo, Julius Berger, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Danilo Rossi, Dora Schwarzberg tra altri. Con il rinomato violoncellista Enrico Dindo ha una solida collaborazione artistica decennale, e insieme hanno registrato l’opera di Astor Piazzolla per violoncello e pianoforte, per l’etichetta Limen Music.

Assieme alla promettente violoncellista Erica Piccotti si è esibita recentemente all’Accademia Chigiana di Siena e al teatro Comunale di Treviso; per anni ha suonato in tutta Italia nei concerti organizzati dall’Associazione “Gioventù Musicale d’Italia”.

Ha inciso l’opera pianistica per due pianoforti di André Jolivet assieme a Filippo Farinelli per l’etichetta Brilliant Classics, “Spasimo” di
Giovanni Sollima per il live recording dell’Asiago Festival 2004, e ha partecipato inoltre a concerti registrati dalla RAI, Radio France e Radio Svizzera Italiana.

Come pianista dell’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano ha inciso “Le mille e una notte” di Victor De Sabata per l’etichetta Universal, suonando con direttori quali Riccardo Chailly, Wayne Marshall e Zhang Xian, tra altri.

Assieme ad Antonio Meneses collabora come accompagnatore presso i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona; per molti anni ha lavorato presso la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. Regolarmente invitata a collaborare in concorsi di violino e violoncello appartenenti alla Federazione dei Concorsi di Ginevra, è stata insignita del premio quale miglior accompagnatore nei concorsi di Markneukirchen e “Antonio Janigro” di Zagabria.

Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico della Scuola Universitaria “Conservatorio della Svizzera Italiana” di Lugano, e della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, ha tenuto master classes presso la Sapporo Music University, la Seoul Chamber Orchestra, l’Accademia di Musica di Danzica.

Diplomata presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, laureata con lode e menzione presso l’Istituto Musicale “C. Monteverdi” di Cremona, si è perfezionata con Konstantin Bogino e Andrea Lucchesini. Nel 2006 si è laureata col massimo dei voti e lode in Filologia Musicale presso la Facoltà di Musicologia di Cremona.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: 意大利驻华使馆文化中心