Ludovico Ariosto (1474-1533) è considerato uno degli autori più celebri e influenti del suo tempo, il Rinascimento. Il suo capolavoro Orlando Furioso, una delle opere più alte della letteratura italiana, ha raggiunto le vette più alte della produzione artistica del periodo, nella sua completezza rappresentativa dello spirito dell’epoca e nella ricca espressione del pensiero umanistico. Il poema cavalleresco Orlando Furioso si pone come il prosieguo dell’Orlando Innamorato e continua la narrazione dove Matteo Maria Boiardo la interruppe. Le imprese di Orlando il cavaliere traggono ispirazione dalle gesta de La Chanson de Roland, opera di carattere epico-cavalleresco appartenente al ciclo carolingio francese.
Il prof. Wang Jun della Beijing Foreign Language University ci presenta una traduzione completamente nuova che mantiene il metro poetico dell’originale, completa di note e guida alla lettura, che la rendono grandemente fruibile al vasto pubblico.
ORLANDO FURIOSO 500
Mostra antologica delle xilografie dell’edizione valgrisiana del 1556, incise da Girolamo Porro su disegni di Dosso Dossi.
Per l’occasione verrà allestita presso la sala dell’Auditorium dell’Istituto di Cultura, la mostra antologica “Orlando Fursioso 500” delle xilografie dell’edizione valgrisiana del 1556 incise da Girolamo Porro su disegni di Dosso Dossi.
La mostra, curata dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna di Roma e proposta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata realizzata in occasione dei Cinquecento anni dalla prima pubblicazione dell’Orlando Furioso, risalente all’ottobre del 1515 a cura del tipografo Giovanni Mazzocco da Bondeno.
L’esposizione presenta le immagini delle 46 xilografie (una per ogni canto) apparse nella successiva edizione valgrisiana del 1556, la più bella ed importante tra le oltre 150 edizioni stampate nel solo Cinquecento, attribuite a Dosso Dossi e Girolamo Porro. Ciascuna illustrazione è accompagnata dalla prima ottava di ogni canto. Completano l’esposizione due pannelli didattici rispettivamente con la
cronologia della vita di Ludovico Ariosto e i 7 ritratti più rappresentativi del Poeta.
Sarà messo inoltre a disposizione del pubblico su richiesta il volume: “Orlando Furioso-La fortuna del poema ariostesco nelle edizioni illustrate” realizzato dal prof. Stefano Liberati, Presidente dell’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna. Il volume racconta ed illustra tutte le principali edizioni illustrate del Poema commentando criticamente l’apparato iconografico, riportando in appendice
le 46 xilografie dell’edizione valgrisiana attribuite a Dosso Dossi.