Presentazione della <
Data: 9 aprile 2018, ore 10:00
Luogo: Istituto Italiano di Cultura – Pechino
La Biblioteca Apostolica Vaticana raccoglie probabilmente la più ricca collezione di documenti cinesi in Europa. Secondo gli studiosi, la storia della collezione può essere ricondotta a partire dal XVI secolo e conta al momento 1300 volumi. Questo tesoro inestimabile è rimasto custodito a lungo all’interno della Biblioteca Apostolica Vaticana, e molto difficile da consultare per i ricercatori. Nel 2008, la Commissione Nazionale per la Compilazione della Storia della dinastia Qing ha approvato un progetto con l’intento di raccogliere e ordinare le opere di epoca Ming e Qing testimonianza degli scambi culturali esistenti tra Cina e Occidente. La Biblioteca Apostolica Vaticana, l’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza di Roma, la Commissione Nazionale per la Compilazione della Storia della dinastia Qing, il centro di ricerca della BLCU e la Casa Editrice dell’Elefante hanno operato in sinergia selezionando meticolosamente una grande quantità di documenti da duplicare, riordinando le opere per far sì che la collezione della Biblioteca Vaticana risalente all’epoca Ming e Qing incentrata sugli scambi culturali fra Cina e Occidente venisse pubblicata sotto forma di collana. Dopo oltre otto anni di impegno, nel 2014 la Casa Editrice dell’Elefante ha iniziato a pubblicare il primo volume. La pubblicazione suddivisa in 4 fasi, comprende 300 volumi. A oggi ne sono stati pubblicati 44, che comprendono 170 edizioni cinesi preziose, tra cui molti volumi unici.
Uno degli editori, il Professor Zhang Xiping, dell’International Istitute of Chinese Studies della BFSU afferma: “La pubblicazione di questa collana dà accesso a studi e ricerche riguardanti diversi ambiti come la storia degli scambi culturali fra Cina e Occidente in Epoca Ming e Qing, la storia del cattolicesimo in Cina, la storia della traduzione, la storia intellettuale moderna cinese e la storia della scienza e tecnologia della Cina moderna, tutte opere di rilevante importanza e valore accademico”. Questa opera comprende non soltanto tutte le categorie rintracciabili in pubblicazioni precedenti, ma anche opere mai presentate e di inestimabile valore, raccolte, manoscritti, copie scritte a mano, mappe, atlanti astronomici, illustrazioni e dizionari bilingui. A manifestazione dei progressi compiuti negli anni recenti dal mondo accademico ed editoriale cinese nelle pubblicazioni all’estero di testi cinesi e nella curatela, l’opera costituisce un esempio di grande successo degli studi umanistici cinesi nelle collaborazioni accademiche in ambito mondiale.
Organizzatori:
– Istituto Italiano di Cultura – Pechino;
– Academy of Comparative Civilizations and Intercultural Communications della Beijing Foreign Studies University;
– International Istitute of Chinese Studies della BFSU;
– Facoltà di Lingue e Culture Europee della BFSU;
– Casa Editrice dell’Elefante.
Programma:
1. Saluto del Consigliere Culturale, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura (Franco Amadei)
2. Saluto del rappresentante della direzione della BFSU
3. Prof. Zhang Xiping, Direttore BFSU Academy of Comparative Civilizations and Intercultural Communications presenta l’importanza accademica della “Collana”
4. Prof. Ren Dayuan della BFSU presenta il processo di compilazione ed edizione della “Collana”
5. Sig. Wang Liuchun, direttore della Casa Editrice dell’Elefante, presenta lo stato attuale della pubblicazione della “Collana”
6. Prof. Cheng Chongde, Vicedirettore della Commissione Nazionale per la Compilazione della Storia della dinastia Qing presenta il valore della “Collana” per il settore della ricerca storica della dinastia Qing
7. Prof. Liu Guopeng, Ricercatore dell’Istituto di Ricerca sulle Religioni dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali, presenta il valore della “Collana” nell’ambito della ricerca sulla storia della religione
8. Foto di gruppo e visione della “Collana”
Prof. Zhang Xiping, Direttore della Academy of Comparative Civilizations and Intercultural Communications della Beijing Foreign Studies University; Presidente onorario della International Istitute of Chinese Studies della BFSU; Direttore Consortium for Chinese Studies and Intercultural Communication.
Dr. Ren Dayuan, “Evergreen Scholar”, Ricercatore Chinese National Academy of Arts, Vice curatore della Rivista International Sinology, consulente di Monumenta Serica.
Prof. Cheng Chongde, Renmin University già Direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Storia della dinastia Qing, già Vicedirettore della Commissione Nazionale per la Compilazione della Storia Qing
Wang Liuchun, Direttore della Casa Editrice dell’Elefante, Membro esecutivo del consiglio di amministrazione della Dadi Communication Group, direttore editoriale delle riviste Modern Publishing e Digital Education.