Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“A Corpo Libero” – Incontro con Daniele del Pozzo

La produzione di danza contemporanea in Italia ha visto negli ultimi anni un fiorire incredibile di nuovi talenti, così come l’affermarsi di autori e autrici maggiormente consolidati. Questo nuovo Rinascimento è dovuto a precise ragioni strutturali, ma è innegabile come in
ambito internazionale si guardi di nuovo all’Italia come a una fucina di vera e propria creatività. La lecture intende proporre un percorso personale attraverso alcuni dei giovani talenti che lavorano oggi in Italia. Una generazione di artisti under 35 ognuno dei quali, con linguaggi artistici e personalità diversi, affronta e si confronta con la tematica di genere largamente intesa. Dal rigore di Alessandro Sciarroni all’ironia di Silvia Gribaudi, dalla ricerca sul femminile di Giorgia Nardin alla sottigliezza psicologica di Chiara Bersani, dal vigore interpretativo di Francesca Foscarini alla capacità compositiva di Riccardo Buscarini. Un viaggio che è una gioia per
gli occhi e per il cuore, fatto di immagini e video da alcuni dei loro spettacoli acclamati da critica e pubblico. Ed una panoramica sul festival che ha fatto da trampolino di lancio per tutti: GenderBender, festival internazionale che da 15 edizioni presenta immaginari contemporanei legati alle rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e degli orientamenti sessuali.

Daniele Del Pozzo, laureato in lettere e filosofia all’Università di Bologna, e’ progettista di eventi culturali. Impegnato dagli anni 80 nella scena bolognese, ha partecipato all’apertura della Libera Università Omosessuale, un laboratorio in grado di creare un dialogo aperto alla cittadinanza sul concetto di cultura ed identità gay e lesbica. Il suo impego continua come direttore artistico del Festival Cinema Gaylesbico, le stagioni culturali estive del Comune di Bologna e della Mole Vanvitelliana di Ancona.
Nel 2003 idea e cura la prima edizione di Gender Bender, festival internazionale interdisciplinare dedicato alle rappresentazioni del corpo, delle identita’ di genere e degli orientamenti sessuali. In seguito all’incredibile successo di Gender Bender, nel 2013 avvia il progetto “Teatro Arcobaleno” (progetto dedicato all’infanzia per un’educazione alle differenze attraverso il linguaggio teatrale) e il progetto europeo “Performing Gender” (progetto di formazione per giovani coreografi europei, co-prodotto insieme ad altri 5 paesi europei e sostenuto dall’Unione Europea / Creative Europe).

A cura di: Fabrizio Massini

Prodotto da: Ibsen International con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri Norvegese

Con il supporto di: Istituto Italiano di Cultura (sessione di Beijing), iPanda (sessione di Shanghai), Consolato Generale d’Italia a Canton, ErGao Production (sessione di Guangzhou)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N