XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Su prenotazione
Eros e cibo. Queste le parole chiave, filo conduttore dei sedici racconti raccolti nell’antologia pubblicata in duplice versione: italiana, sotto il nome di “Gli insaziabili”, e cinese, “Shi Se”. L’opera ha visto la partecipazione di otto scrittori italiani e otto cinesi, che si sono cimentati in questa esperienza dal carattere interculturale. Non solo una lettura piacevole e appassionante ma un’occasione di arricchimento reciproco, un’occasione per avvicinare sempre più le due culture, gli stili di scrittura e il pubblico di lettori italiani e cinesi.
Gabriele Di Fronzo, uno degli otto scrittori italiani, accompagnato dallo scrittore cinese Feng Tang, autore anche lui di uno dei racconti contenuti in “Shi Se”, racconterà della sua esperienza di scrittore e presenterà il libro, nella sua versione cinese, il 18 ottobre ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Prima di questo incontro lo scrittore Gabriele Di Fronzo sarà allla Beijing Language and Culture University per incontrare gli studenti del dipartimento d’italiano.
Il volume è frutto del progetto “Chao 166” che unisce la casa editrice cinese People’s Literature Publishing House con alcune case editrici straniere. “Chao 166” propone alle case editrici interessate, la realizzazione di un lavoro dal tema unico con traduzione e pubblicazione nei singoli Paesi coinvolti al fine di esprimere una letteratura ricca di ispirazioni e influssi transculturali. Per quest’occasione, la casa editrice cinese ha collaborato con l’italiana Nottetempo per perseguire nell’attività di promozione reciproca degli scrittori in ambo i Paesi.
Relatore: Gabriele Di Fronzo
Nato a Torino nel 1984, collabora con L’Indice dei Libri del Mese. Ha pubblicato racconti su Nuovi Argomenti e Linus, E Cosa faremo di questo amore. Terapia letteraria per cuori infranti (Einaudi, 2018). Nottetempo ha pubblicato nel 2016 il romanzo Il grande animale, con cui ha vinto il premio Volponi Opera prima.
Relatore: Feng Tang
Nato a Pechino nel 1971, tra le sue opere ricordiamo i romanzi Ho diciotto anni, datemi una ragazza (Shiba sui, gei wo yi ge guniang), Tutto cresce (Wanwushengzhang), Pechino, Pechino (Beijing Beijing), Advaita (Buer), Sutra di una ragazza semplice (Sunu jing), la raccolta di racconti L’uovo del mondo (Tianxia luan) e le antologie di saggi Mentre stai vivendo ti ritrovi vecchio (Huozhe, huozhe jiu lao le) e Le trentasei cose grandi (Sanshiliuda). È stato il primo autore della Top 20 degli scrittori del futuro selezionati da Renmin wenxue. Le sue opere sono tradotte in francese, inglese e spagnolo.
Con la partecipazione di Zhang Li
Docente presso la School of Chinese Language and Literature of Beijing Normal University, tutrice di dottorati di ricerca, ha all’attivo numerose pubblicazioni tra cui una collana di saggi. Ha ottunuto vari riconoscimenti tra cui il premio per la ricerca sulla letteratura giovanile “Tan Tao”.
Membro del comitato di Teoria dell’Associazione degli Scrittori Cinesi, ricercatrice d’onore presso il National Museum of Modern Chinese Literature, fa parte anche della commissione giudicatrice del premio letterario “Mao Dun”.