Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

10.20 Beppe Severgnini incontra la comunità italiana a Pechino

levi1

XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

beppe2

Su prenotazione

L’evento si svolgerà in lingua italiana senza traduzione

 

Siamo lieti di annunciare che Beppe Severgnini, celebre giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo, incontrerà la comunità italiana domenica 20 ottobre alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura.

beppe3

L’evento, organizzato da Ambasciata d’Italia ed Istituto Italiano di Cultura, con la partecipazione di AGIC (Associazione Giovani Italiani in Cina), fa parte del ricco palinsesto di attività programmate a Pechino in occasione della XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, manifestazione culturale internazionale, promossa dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e dall’Accademia della Crusca, dedicata alla promozione e diffusione della nostra lingua italiana all’estero.

L’evento è aperto a tutta la comunità italiana, nonchè agli amici cinesi e stranieri italofoni.

beppe4

Beppe Severgnini è editorialista e vice-direttore del Corriere della Sera, dov’è arrivato nel 1995. Per il quotidiano di via Solferino ha creato il blog “Italians” (nel 1998), tiene l’omonima rubrica (dal 2001) e ha diretto il settimanale 7 (dal 2017 al 2019). Dal 2013 è contributing opinion writer per The New York Times, è stato corrispondente in Italia per The Economist (1996-2003). Ha lavorato per il Giornale di Indro Montanelli (1981-1994) e per La Voce (1994-1995). Nel 2004, a Bruxelles, è stato votato “European Journalist of the Year”.

È autore di 17 libri. Il primo è Inglesi (1990). I più recenti sono Italiani si rimane (2018), un’autobiografia professionale, didattica e sentimentale, e Infiniti interismi (2019), nuova edizione del manuale del perfetto interista. La testa degli italiani (2005), tradotto in quindici lingue, è diventato un New York Times bestseller, col titolo La Bella Figura: A Field Guide to the Italian Mind. Da La vita è un viaggio (2014) ha tratto uno spettacolo teatrale, da lui stesso interpretato, portato in tutta Italia.

Nel 2015-2016 ha ideato, scritto e condotto “L’erba dei vicini” (Rai 3). Per la Rai aveva già condotto “Italians, cioè italiani” (1997) e “Luoghi comuni, un viaggio in Italia” (2001 e 2002). Ha lavorato per Sky Italia (2004-2010) e per La7 (2011-2019). Nel 2106-2017 ha ideato “Rock &Talk” su Virgin Radio. Tra il 2007 e il 2013 ha collaborato con Radio Montecarlo (RMC), e in precedenza con Rai Radio 2 e BBC radio.

Beppe Severgnini ha studiato all’Università di Pavia e ha lavorato come corrispondente estero a Londra, Mosca, Washington DC; si è occupato di Europa dell’Est, Cina, Medio Oriente. Insegna dal 2010 alla Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano. È stato Visiting Fellow al Massachusetts Institute of Technology MIT (2009) e all’Università Ca’ Foscari di Venezia (2013), Isaiah Berlin Visiting Scholar presso Oxford University (2013).

Nel 2001 la Regina Elisabetta II gli ha conferito il titolo di Officer of the British Empire e nel 2011 è stato nominato Commendatore della Repubblica italiana. Vive a Crema e a Milano.

beppe5

beppe6

Due fra i suoi libri, “Un italiano in America” e “La testa degli Italiani”, sono stati tradotti e pubblicati in Cina nel 2010, dove sono stati accolti molto positivamente da pubblico e critica.

beppe7

Prima di lasciare Pechino per Canton ed Hong Kong, tappe seguenti del suo viaggio in Cina, Beppe Severgnini terra’ una lecture, per gli studenti del Dipartimento di Italianistica della Beijing Language and Culture University, dal titolo “Otto parole per capire l’Italia”.

beppe8

Scansiona il QR code per prenotare i posti

beppe9

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N