Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

10.22 Conferenza: “Primo Levi e la fantascienza: i ‘racconti tedeschi’ in Storie Naturali”

levi1

XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

levi4

Su prenotazione

In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, presso l’Istituto Italiano di Cultura il professor Francesco Cassata tiene una conferenza dal titolo “Primo Levi e la fantascienza: i “racconti tedeschi” in Storie naturali” Seguirà proiezione del film “La bella addormentata nel frigo”, pellicola tratta da uno dai racconti contenuti in “Storie naturali”, opera nella quale Levi si cimenta nella letteratura di genere fantascientifico.

Perché la fantascienza? Quale ruolo riveste nella riflessione e nella scrittura di Primo Levi? Nel tentativo di rispondere a queste domande, la prima parte della conferenza dimostra come l’interesse di Levi nei confronti della fantascienza sia precoce, strutturale e finalizzato a due obiettivi: sul piano filosofico, esplorare le possibilità e i limiti etici della ricerca scientifica nell’era post-Auschwitz; sul piano letterario, elaborare un dialogo concreto e originale tra le cosiddette “due culture”, quella scientifica e quella umanistica.

Nella seconda parte, la lezione analizza – come caso studio – i “racconti tedeschi” contenuti nella raccolta Storie Naturali (1966), ovvero i racconti ambientati in un’ipotetica Germania del futuro. Racconti che non sono solo una trasfigurazione fantascientifica dei Lager, bensì, una vera e propria riflessione etica sugli sviluppi della scienza contemporanea.

levi2

Proiezione del film: La Bella Addormentata nel Frigo (con sottotoli in cinese)

Regia: Massimo Scaglione

Germania 2115, i coniugi Thorl organizzano come ogni anno un ricevimento presso la loro dimora. Quest’evento è particolarmente atteso dai loro conoscenti non tanto per la sfarzosità con cui è allestito, bensì per un’ “attrazione” che solo loro possono offrire. In casa Thorl infatti è ibernata da più di cent’anni Brunildeche, una volta l’anno, nel giorno del suo compleanno, viene scongelata per intrattenersi con gli ospiti. Tuttavia, dietro i convenevoli e le belle parole porferite dal padrone di casa, si nasconde una ben più amara verità.

Evento organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di studi Primo Levi, il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi e Beijing Foreign Studies University.

levi3

Relatore: Francesco Cassata

Francesco Cassata è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Genova. Fa parte del Comitato Scientifico del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano. È editor-in-chief della rivista Annals of the Luigi Einaudi Foundation. An interdisciplinary Journal of Economics, History and Political Science. Fa parte dell’Editorial Board della rivista peer-reviewed Fascism: Journal of Comparative Fascist Studies. È membro dell’International Working Group on the History of Eugenics and Race (Oxford Brookes University, Oxford) e dell’International Network on the History of Lysenkoism (Columbia University, New York). Ha curato, con Claudio Pogliano, l’Annale della Storia d’Italia Einaudi 26, su Scienze e cultura dell’Italia unita (Einaudi, 2011). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fantascienza? Settima Lezione Primo Levi (Einaudi, 2016); Eugenetica senza tabù. Usi e abusi di un concetto (Einaudi, 2015); L’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Donzelli, 2013); Building the New Man. Eugenics, Racial science and Genetics in Twentieth Century Italy (Central European University Press, 2011); “La Difesa della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista (Einaudi, 2008).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N