XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Sotto l‘Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Gara di pronuncia e interpretazione di italiano
aperta agli studenti delle università di Pechino, Tianjin e Hebei
Nell’ambito degli eventi organizzati in occasionedella XIX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, grazie alla collaborazione tra Istituto Italiano di Cultura e la Beijing Language and Culture University, in data 25 ottobre 2019 presso la BLCU si terrà la “Gara di prununcia e interpretazione di italiano aperta agli studenti delle università di Pechino, Tianjin e Hebei”.
Alla competizione hanno partecipato le sette università dell’area Pechino,Tianjin e Hebei presso le quali è attivo un corsodi laurea di lingua italiana. Tutti i partecipanti alla gara erano studenti iscritti regolarmente ai corsi di laurea.
Come da regolamento, la gara è stata divisa in “Doppiaggio” e “Rappresentazione teatrale”. Le due parti si sono svolte nel seguente modo:
1. Doppiaggio: eseguire il doppiaggio di uno sceneggiato televisivo o film italiano
2. Rappresentazione Teatrale: rappresentazione di un opera teatrale italiana (oppure di un’opera teatrale la cui storia si svolga in Italia)
La gara costituisce una nuova importante piattaforma di confronto didattico e accademico fra i dipartimenti italianistici delle università in quest’area.
Le suddette sette università formano, infatti, quello che si può considerare il polo di insegnamento universitario italianistico che per densità geografica e di corsi accademici è oggi il più importante in Cina.
1. Universita’ di Lingue Straniere di Pechino
2. Universita’ di Lingua e Cultura di Pechino
3. Universita’ dell’Economia e del Commercio con l’Estero
4. Universita’ di Comunicazione della Cina
5. Universita’ degli Studi Internazionali di Tianjin
6. Nankai University
7. Universita’ Normale delle Scienze e Tecnologie di Hebei
La BLCU apriva l’insegnamento della lingua italiana già nel 1983, all’interno di un dipartimento che fin dagli anni 60 era deputato alla preparazione linguistica di studenti, studiosi ed esperti cinesi in partenzaper i paesi esteri. Grazie all’impegno ed alla volontà di docenti e studiosi della prima generazione di italianisti cinesi della nuova Cina, nel 2009 inaugurava i corsi di laurea di primo livello in lingua e nel 2010 apriva anche i corsi di laurea magistrale. Attualmente nei quattro anni di primo livello e nei tre anni di laurea magistrale sono impartiti oltre 30 diversi corsi di lingua, letteratura, linguistica, cultura e storia, costituendo così uno fra i centri di studi italianistici più importanti in Cina. Ogni anno vengono attivate quattro classi per il corso di laurea quadriennale e tre per quello di laurea specialistica, per un totale di circa 85 studenti. Il corpo docente è formato da tre insegnanti cinesi ai quali si aggiungono tre insegnanti stranieri a tempo pieno. A questi si aggiungono numerosi studiosi ed esperti di materie italianistiche che vengono regolarmente invitati per tenere conferenze, seminari e cicli di lezioni su specifici argomenti.