Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

12.3 Alla scoperta del “Dizionario dei vini e vitigni d’Italia”

dizionario vini1

Su prenotazione

In Italiano con traduzione in cinese

Il “Dizionario dei vini e dei vitigni d’Italia italiano-cinese”, pubblicato quest’anno dall’Istituto Confucio dell’università degli Studi di Milano in collaborazione con 3 dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano e il Gambero Rosso, comprende le definizioni di DOCG, DOC, IGT e vitigni prodotti in Italia ed è facilmente consultabile sia dal pubblico cinese che da quello italiano grazie alla presenza di un indice analitico completo. Un utile strumento lessicografico e terminologico nato con l’intento di favorire gli scambi e la comunicazione tra esperti di enologia, produttori, consumatori e appassionati del vino italiani e cinesi. Durante l’incontro, Bettina Mottura e Marta Valentini, tra gli autori del volume, ripercorreranno il processo che haportato alla realizzazione dell’opera, con le relative scelte editoriali.

L’incontro sarà introdotto da Antonella Baldi, prorettore all’internazionalizzazione dell’Università degli Studidi Milano e da Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio e ideatore del progetto.

dizionario vini2

Al termine della presentazione del libro, saranno offerte al pubblico degustazioni di vini provenienti dalle diverse regioni d’Italia, accompagnate da assaggi di gastronomia italiana.

dizionario vini3

Antonella Baldi

Antonella Baldi è prorettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Milano. È professore ordinario di Nutrizione e Alimentazione Animale presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare e in particolare insegna presso il corso di laurea triennale in Biotecnologie e i corsi di laurea magistrale in Scienze delle Biotecnologie Veterinarie. È membro del Consiglio della European Federation of Animal Sciencee Vicepresidente del Consiglio direttivo della Italian Animal Science and Production Association (ASPA). La sua attività di ricerca si concentra sul ruolo dell’alimentazione e del benessere degli animali nella produzione di alimenti di alta qualità e sul ruolo dell’alimentazione nella salute degli animali, con un’attenzione particolare ai micronutrienti e agli antiossidanti.

dizionario vini4

Alessandra Lavagnino

Alessandra Lavagnino è Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, ricerca e lavoro, ed è stata Consigliere per la stampa presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. Ha tradotto e curato la pubblicazione di testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di numerosi saggi e articoli sulla cultura cinese. È membro dell’AISC (Associazione Italiadi Studi Cinesi), dell’EACS (European Association for Chinese Studies), dell’Associazione cinese di studi sul Wen xin diao long, (Wen xindiao long xuehui 文心雕龙学会). Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Mondo cinese e Lingue Culture Mediazione – Languages Cultures Mediation.

dizionario vini5

Bettina Mottura

Bettina Mottura è coordinatrice scientifica del Contemporary Asia Research Centre (CARC) dell’Università di Milano. Le sue attività di ricerca si incentrano sui linguaggi specialistici e sulla cultura nella Cina contemporanea. In particolare applica l’analisi del discorso al linguaggio delle istituzioni pubbliche e dei media allo scopo di studiare le rappresentazioni che la Cina elabora sui cambiamenti culturali, sociali e politici di cui è teatro. È coautrice del Dizionario dei Vini e dei Vitigni d’Italia – Italiano/cinese (2019) e ha curato un numero speciale della rivista Languages Cultures Mediation dal titolo “Emerging Chinese Theory and Practice of Media” (con H. de Burgh ed E. Lupano, 2018). È membro dell’Associazione Italia di Studi Cinesi (AISC) e dell’European Association for Chinese Studies (EACS).

dizionario vini6

Marta Valentini

Marta Valentini, direttore esecutivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano. Nel 2007 ha ottenuto un master per l’insegnamento dell’italiano come L2. Ha vissuto in Cina per sei anni dove si è occupata di educazione, prima collaborando ad un progetto di cooperazione finanziato dal Governo Italiano, poi insegnando italiano presso la Sichuan University. Negli anni ha sviluppato un interesse per il food and beverage e soprattutto per la cultura del cibo in Cina. Nel 2011 ha ottenuto il diploma di sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier. È uno dei curatori del Dizionario dei Vini e dei Vitigni d’Italia – Italiano/cinese (2019).

 

Organizzato da:

Ambasciata d’Italia a Pechino

Istituto Italiano di Cultura

Italian Trade & Investment Agency

Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano

Incollaborazione con:

DeFENS – Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences

Disaa – Dipartimento di Scienze Agrarie Ambientali

UNIMI -Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguitica e di Studi Interculturali

Carc – Contemporary Asia Research Centre

Sponsor:

Xiamen YIPU International Trade Co.,Ltd

Beijing Shengshi Jiacheng Trading Oc.,Ltd

PROITALY International Trading (Beijing)., Ltd

Hebei Tiger Wine Co.,Ltd

Millevini (Beijing) Trade Co.,Ltd

Cirro(Shanghai)International trading Co., ltd.

Qingdao Yipinhui Wines Co.,Ltd

Direct Wines, Ltd

Scansiona il QR code per prenotare i posti

dizionario vini7

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N