Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

12.5 Concerto per pianoforte e violino del Gran Duo Italiano “Riscoperte Musicali del ‘900 Italiano”

gran duo1

Su prenotazione

Il Gran Duo Italiano composto dal violinista Mauro Tortorelli e dalla pianista Angela Meluso, insignito nel 2011 del Premio Mediterraneo dalle più alte cariche dell’Unione Europea per il lavoro di ricerca musicologica, riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-musicale italiano, vanta incisioni discografiche in prima mondiale su musiche di Gaetano Fusella, Camillo Sivori (unico allievo di Paganini), Rosario Scalero (allievo di Sivori ) ottenendo grande successo di pubblico e di critica in trasmissioni radiofoniche (Rai Radio3 Suite, Primo movimento Rai Radio3,Radio Malta, Radio France) e recensioni 5 stelle su riviste specializzate: Musica, Amadeus, Fanfare, Harmonia Mundi, Gramophone, Diapason.

Nel 2012 il Duo tiene una lezione-concerto su“le grandi scuole violinistiche” per la 40° Conferenza Internazionale Esta al Teatro di Porec (Croazia). Nel 2014, inoltre, il Duo debutta a Berlino presso lo Stilwerk- Bechstein Centrum, al Coseilpalais- Festsaal di Dresda, Harmoniesaal- Spiegelsaal di Bamberg ed al Gasteig di Monaco riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica. Nel 2015 torna in Giappone suonando nelle più importanti sale da concerto di Nagoya, Fukuoka, Osaka, Kagoshima. Nel 2016 il Duo è invitato a tenere concerti presso il Conservatorio Superiore di Tenerife, al Casino Reale dell’Isola e alla Filarmonica di Timisoara. Nel 2017 debutta alla Carnegie Hall di New York con un concerto dedicato alla musica riscoperta di Sivori e Scalero che replicherà successivamente a Kazan (Russia) in occasione della 45° Conferenza Internazionale Esta. Nel 2018, in occasione del 50esimo anniversario della morte del compositore Mario Castelnuovo Tedesco e della presentazione del triplo CD Brilliant Classics dedicato al Maestro fiorentino, il Gran Duo Italiano si esibisce a Firenze (Sala del Buonumore- Conservatorio di Musica), Budapest (Sala G. Verdi), Amman (Conservatorio Reale e Al-Hussein Cultural Center), Seoul (Ilsinh Hall), HongKong (Polytechnic University Auditorium) e L’Aja (Korzo Theater). Gli ultimi lavori discografici del Duo sono dedicati alle opere per violino e pianoforte di C.Saint-Saens, D.Milhaud (Sonate per violino e pianoforte, viola e pianoforte/ Chamber Music con il primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Tenerife) e il TRIPLO CD dedicato alle opere edite ed inedite di Mario Castelnuovo Tedesco (violino e pianoforte/viola e pianoforte) incisi per l’etichetta Brilliant Classics.

gran duo2

Mauro Tortorelli, considerato dalla critica più autorevole un violinista virtuoso di raro istinto musicale con sapiente capacità interpretativa del testo, debutta giovanissimo nel 1990, al Teatro Alla Scala di Milano, eseguendo in duo con il suo insegnante G. Monch un brano per due violini di L. Nono. Invitato da prestigiosi enti musicali: Slovak Philarmonia ,European Youth Chamber Orchestra, Dublin Philarmonic, Roma Sala Sinopoli, Accademia Filarmonica di Bologna, Festival di Ravello, Salzburgher Schlosskonzerte, Kennedy Center di Washington (USA), Sala Conservatorio di Mosca, Schoenberg Center di Vienna. Collabora con artisti di caratura internazionale quali: F. Maggio Ormezowski, Rohan De Saram, Francois Joel Thiollier, Alexandra Gutu, Franco Petracchi, Alfonso Ghedin, Daishin Kashimoto. Tiene Master Classal Conservatorio Ciaikowski di Mosca, al Conservatorio di Dubai, alla scuola musica di Kazan, all’Università di Aichi (Japan).

gran duo3

Angela Meluso, nata nel 1982, si diploma con il massimo i voti e la lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del M° Giacomo Fuga vincendo l’undicesima edizione del “Premio Ghislieri” come migliore pianista. Si perfeziona in pianoforte e in musica da camera con Lazar Berman, Vincenzo Balzani , E. Bagnoli, M. Tortorelli e il Trio diTrieste. Tiene concerti alla “Beethovengedenkstatte” di Vienna, al ”Festival Internazionale di Musica Contemporanea” di Tirana ed in prestigiosi teatri italiani. Collabora con artisti quali Guido Arbonelli, Loris Antiga (corno London Symphony) e con le prime parti dell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e Santa Cecilia di Roma. Considerata dalla critica una pianista dotata di gran temperamento, sensibilità interpretativa dal tocco particolarmente comunicativo, è autrice del metodo didattico “Solfeggianimando” per l’alfabetizzazione musicale.

gran duo4

 

PROGRAMMA

Rosario Scalero: Sonata in re minore op.12

Emilia Gubitosi: Allegro appassionato

Gaetano Fusella: Scherzo napoletano

Francesco Santoliquido: Sonata in la minore

Mario Castelnuovo Tedesco: “Figaro” dal Barbiere di Siviglia di G. Rossini

*Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) compositore fiorentino di origine ebraica (triplo Cd Brilliant Classics contenente manoscritti proveniente dalla Libreria del Congresso di Washington), Rosario Scalero (1870-1954) (Cd Tactus) compositore piemontese e docente presso il Curtis Institute di Philadelphia dove ebbe tra i suoi allievi S. Barber, G. Menotti, L. Bernstein, e Gaetano Fusella (1876-1973) violinista e compositore napoletano del quale il Gran Duo Italiano nel 2010 riscopre ed incide i manoscritti in un Cd monografico per l’etichetta discografica Tactus. Francesco Santoliquido (1883-1971) compositore napoletano, dopo gli studi a Roma si trasferì in Tunisia dal 1912 al 1921 dove fondò una società di concerti e nel 1927 una scuola di musica che poi divenne Conservatorio.Emilia Gubitosi (1887-1972); pianista e compositrice napoletana, fu la prima donna in Italia a conseguire il diploma in composizione nel 1906. Dal 1914 fu docente al Conservatorio di Napoli e dal 1918 fondò l’Associazione Alessandro Scarlatti con lo scopo di promuovere la musica e la cultura partenopea.

 

Regole per l’accesso all’evento in Istituto

1. Si pregano gli spettatori che prenotano il biglietto di garantire la loro partecipazione all’evento. Ogni posto lasciato vuoto, è un’occasione sottratta ad un altro spettatore.

2. È obbligatorio portare il proprio documento d’identità. Le persone sprovviste, non verranno ammesse all’evento.

3. L’accesso alla sala non sarà consentito dopo l’orario d’inizio del concerto.

4. Non è consentito l’ingresso ai bambini di altezza inferiore a 120cm.

Scansiona il QR code per prenotare i posti

gran duo5

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N