Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

9.26 Incontro con da Vinci. “Il Libro del Codice del Volo” e la storia del volo umano

codice volo1

Su prenotazione nominale – Si prega di portare il documento d’identità
Evento in lingua cinese

codice volo3

Il libro del Codice del Volo: Dallo studio del volo degli uccelli alla macchina volante

Compilato intorno al 1505, il Codice del Volo di Leonardo da Vinci presenta il più importante studio sul volo realizzato fino al XIX secolo. Nei suoi fogli compaiono analisi teoriche e sperimentali derivate dall’osservazione degli uccelli in volo.

Ma c’è molto di più. I disegni e i testi sono proiettati verso la realizzazione del grande sogno: la macchina volante pilotata dall’uomo. Il Codice ne descrive le modalità di costruzione e le istruzioni per il suo pilotaggio.
Questo libro descrive il progetto della macchina volante progettata da Leonardo e mai svelata prima: il Grande nibbio. I contenuti sono narrati con immagini 3D inedite e le spiegazioni di tutti i testi.
Questo volume, che si propone come la pubblicazione definitiva per compredere il Codice del Volo, contiene inoltre: il fac-simile integrale alla più alta qualità mai pubblicata; la trascrizione critica e semi-diplomatica di tutti i testi; la storia del volo prima e dopo Leonardo.

codice volo4

Autore

Edoardo Zanon, Socio fondatore di Leonardo3, si occupa dal 2004 dello studio e della ricerca riguardante Leonardo da Vinci. Laureato con lode in design industriale al Politecnico di Milano, è stato docente e ha dedicato gran parte della sua attività allo studio e allo sviluppo di soluzioni interattive per la divulgazione della scienza; in quest’ottica ha realizzato prodotti per musei e istituzioni italiane ed estere. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha firmato numerosi libri. Tra le altre, è autore delle ricostruzioni del Grande Nibbio, della Clavi-Viola e della Balestra veloce di Leonardo, oltre che di quelle delle macchine dello scienziato arabo Al Muradi. Ha curato e realizzato la più grande collezione di strumenti musicali funzionanti mai riprodotta di Leonardo oggi custodita presso “Il Mondo di Leonardo” a Milano.

Relatori:

codice volo5

Wang Zheran

Post-dottorato presso il Dipartimento di Storia delle Scienze dell’Istituto di Studi Umanistici della Tsinghua University

Focus della ricerca: storia delle scienze matematiche dall’antichità occidentale ai primi tempi moderni; scienza, tecnologia e arte nel Rinascimento europeo

codice volo6

Liu Yunzhu

Assistente ricercatrice presso l’Istitutodi Protezione Naturale dell’Università delle Foreste

Focus della ricerca: ecologia delle zone umide, biodiversità, uccelli acquatici delle zone umide

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: China Machine Press
  • Tag:
  • N