La leggenda di Elena Ferrante (Garzanti, 2021)
Il libro è un reportage di viaggio dentro la Napoli fosca e vitalissima riflessa nei romanzi di Elena Ferrante: dal mitico rione dove sono cresciute Lenù e Lila, le bambine geniali, alla periferia industriale dove le fabbriche sono state inghiottite dal nulla e ora ci sono soltanto rovine, seguendo la ballata di quella generazione di ragazze, nate nel dopoguerra, che abbandonarono il guscio della femminilità tradizionale per andarsene libere nel mondo. Ma “La leggenda di Elena Ferrante” è anche la biografia di una chimera, un’esplorazione delle storie, dove realtà e immaginazione si confondono, nate in trent’anni intorno alla sconosciuta scrittrice che oggi è l’italiana più letta nel mondo. Elena Ferrante, infatti, non è il falso nome di una persona fisica, è una persona letteraria, un personaggio da romanzo uscito dalle pagine ed entrato nella realtà.
Annamaria Guadagni 安娜玛丽亚·瓜达尼
Autrice del libro “La leggenda di Elena Ferrante” (Garzanti, 2021)
Giornalista culturale, ha lavorato a lungo nell’editoria, collabora con il quotidiano “Il Foglio”. Ha curato raccolte di saggi e pubblicato un romanzo, “L’ultima notte” (1998). Vive tra Roma e il mare di Sperlonga.
Chen Ying 陈英
Professoressa di lingua e letteratura italiana presso la Sichuan Foreign Studies University. Si occupa prevalentemente di letteratura italiana moderna e contemporanea, ed è molto attiva nel campo delle traduzioni dall’italiano al cinese. Le sue traduzioni includono Magris, Ferrante, Starnone, Baricco, Grossi, Scarpa, Piperno, De Angelis etc. Nel 2020 ha ricevuto il ‘One Way Street Book Award’. Nel 2021 le è stato conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. Nel 2021 e nel 2023, ha ottenuto per due volte il Premio MAECI per la traduzione delle opere letterarie italiane all’estero.
Li Jingjing 李婧敬
Professoressa di lingua e letteratura italiana presso la Beijing Foreign Studies University, traduttrice di Umberto Eco, Carlo Vecce, Lorenzo Valla, Marco Santagata etc. Nel 2018, ha ottenuto il Premio per le traduzioni del MIBACT; nel 2022, ha vinto il Premio MAECI per la traduzione delle opere letterarie italiane all’estero.