Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bach is in the air – Concerto a quattro mani di Danilo Rea e Ramin Bahrami

Bach is in the air

Concerto a quattro mani di Danilo Rea e Ramin Bahrami

11 settembre ore 19:30

Forbidden City Concert Hall

Evento organizzato da Istituto Italiano di Cultura di Pechino e Forbidden City Concert Hall

Un pianista jazz e un pianista classico uniscono le loro diverse esperienze e abilità per tributare un singolare omaggio a uno dei compositori più famosi e influenti della storia della musica, J. S. Bach, in un dialogo tra due pianoforti affiancati sul palcoscenico. Un grande interprete di Bach, Ramin Bahrami, e Danilo Rea, pianista improvvisatore con alle spalle un passato di studi classici, fondono talento e fantasia per creare un intreccio insolubile con le versioni originali del musicista tedesco e il linguaggio del jazz.

La rivisitazione del duo non tradisce il messaggio originario, ma ne coglie lo spirito contemporaneo e ne mantiene l’attualità. “Bach is in the Air” riesce infatti a comunicare con immediatezza, anche agli ascoltatori meno esperti di tecnica musicale, la magia inventiva dell’antico compositore.

Danilo Rea, considerato uno dei migliori pianisti jazz in Italia, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ha suonato e collaborato con molti artisti di fama internazionale tra i quali Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg. Si è esibito nei teatri non solo in Italia ma anche in Francia, Regno Unito, India, Senegal, Giappone e Cina. Negli ultimi anni ha cominciato a dedicarsi all’insegnamento delle tecniche di improvvisazione nel jazz. (www.newageproductions.it/danilo-rea)

Ramin Bahrami è reputato uno degli interpreti attuali più interessanti della musica di Johann Sebastian Bach. Ha debuttato nel maggio 2009 al Leipziger Gewandhaus con Riccardo Chailly e la Gewandhaus orchester, eseguendo due concerti di Bach. Nato a Teheran (Iran), si è trasferito in Italia all’età di 5 anni, diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Si è perfezionato con Wolfgang Bloser al Hochschule für Musik a Stoccarda e con Rosalyn Tureck, la pianista che ha maggiormente contribuito a rendere popolare la musica di J. S. Bach nel repertorio moderno. (www.raminbahrami.com)

Programma

1 Aria, BWV 988 (dalle Variazioni Goldberg)

2 Jesus Beibet Meine Freude, BWV 147

3 Preludio In Si Minore, BWV 855° (Bach-Siloti)

4 Preludio In Do Maggiore. BWV 846 (da Clavicembalo ben temperato, Libro I)

5 Aria Sulla IV Corda, BWV 1068 (dalla Suite no.3 in re maggiore)

6 Minuetto in Sol Maggiore, BWV 114 (dal Piccolo libro di Anna Magdalena Bach)

7 Preludio In Do Minore, BWV 847 (da Clavicembalo ben temperato, Libro I)

8 Sarabanda, BWV 808 (dalla Suite inglese no.3 in sol minore)

9 Sinfonia No. 11 In Sol Minore, BWV 797

10 Siciliano, BWV 1031 (dalla Sonata per flauto in mi bemolle maggiore)

11 Sarabanda, BWV 1002 (dalla Partita no. 1 in si minore)

Biglietteria online:www.fcchbj.com

  • Organizzato da: 意大利驻华使馆文化中心
  • In collaborazione con: 中山公园音乐堂