Data evento: Il 05 Giugno 2025, 19:00 (Ora locale)
A pagamento: No
Continuano all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino gli incontri dedicati alle donne nell’arte italiana del Novecento. Il 5 giugno la studiosa di arte contemporanea Vanessa Martini ci parlerà di Carla Lonzi, una delle figure più originali e dissidenti della critica militante italiana degli anni Sessanta e Settanta. Scopriamo anche quindi un nuovo periodo della storia d’Italia in cui arte e contestazione vanno di pari passo, dove si mettono in discussione i vecchi sistemi di rapporti tra critici e artisti e si cercano nuove strade per raccontare l’arte contemporanea. In seguito, Carla Lonzi diventerà una delle figure fondanti e più significative del femminismo radicale italiano, come riflesso anche dell’attivismo che in precedenza aveva caratterizzato il suo ruolo di critica d’arte e studiosa.
L’evento sarà in italiano con traduzione in cinese.Relatore: Vanessa Martini Vanessa Martini è storica dell’arte contemporanea. Formatasi presso l’Università di Pisa, è stata assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore e collaboratrice del Laboratorio di documentazione storico- artistica della Scuola Normale Superiore. Si occupa delle influenze estremo orientali sull’arte italiana e di critica d’arte militante del Novecento. Tra gli altri, ha curato, assieme a Lara Conte e Vinzia Fiorino, Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di Rivolta (Edizioni ETS, Pisa 2011), con Lara Conte e Laura Iamurri, Carla Lonzi. Scritti sull’arte (et al. / Edizioni, Milano 2012), con Vincenzo Farinella, Giapponismi italiani tra Otto e Novecento (Pacini, Pisa 2015) e ha partecipato al volume collettaneoIl gesto femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell’arte (DeriveApprodi, Roma 2014).
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookies sotto ogni categoria di consensi sottostanti.
I cookies categorizzati come “Necessari” sono cookies tecnici che vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Al fine di rispettare la privacy dei nostri utenti, gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.
Puoi decidere di attivare o disattivare i cookies analitici.
I cookies necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookies non memorizzano dati identificativi personali.
I cookies analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.