Leo Gang e Alina Chi sono marito e moglie, per due anni hanno viaggiato in Italia per filmare le undici puntate del documentario “Colori e passioni di un’Italia tutta da scoprire”.
Leo ha studiato pittura a olio e questo lo ha avvicinato all’Italia sin da piccolo creando un legame profondo con l’arte e la cultura del nostro Paese; Alina nel suo lavoro come direttrice editoriale, è spesso entrata in contatto con la cultura italiana. Hanno scelto l’Italia per la loro luna di miele e con l’esperienza di Leo nel settore della fotografia e quella di Alina nella scrittura e nei viaggi hanno deciso di realizzare il sogno di entrambi: filmare la realtà vivendo sul posto.
Hanno così venduto la loro casa a Pechino, chiuso l’azienda che gestivano da anni e, con un borsone di attrezzature fotografiche in spalla, sono arrivati in Italia. Viaggiando in camper hanno fatto amici fermandosi in ogni luogo che li interessava, addentrandosi a fondo nella vita italiana e osservandone le tradizioni, gli usi e costumi. Gli undici documentari sono il risultato di due anni di lavoro, rappresentano la scoperta di aspetti della vita e cultura italiana emersi dal contatto e dall’amicizia con le persone e dall’amore per i luoghi, un racconto delle emozioni suscitate dal nostro Paese.
Il giorno 8 giugno 2018, presso l’Istituto Italiano di Cultura – Pechino alla presenza dei creatori che condivideranno le loro esperienze di viaggio e di riprese in Italia, verranno proiettati il primo e il secondo episodio, dedicati all’Infiorata di Spello e al borgo di Mondaino.
Leo Gang: regista, fotografo, ideatore
Membro dell’Associazione Nazionale dei Fotografi. Da oltre venti anni viaggia per il mondo riprendendone le immagini. La serie di francobolli di sua creazione dedicata alla Grande Muraglia è spesso stata un dono ufficiale ad alte personalità straniere. Molte sue opere sono state pubblicate sulle riviste NationalGeographic e Chinese Photography.
Alina Chi: presentatrice
Laureata in giornalismo, è stata giornalista ed editor per il Beijing Youth Daily e Vino Vogue. Ha un noto blog sul sito Sina.com, ha pubblicato il libro Vita LOHAS. Per realizzare il documentario, ha studiato l’italiano e ha tenuto tutte le interviste nella nostra lingua.
Giancarlo Dall’Ara: ideatore
Professore di filosofia presso l’Università degli Studi diBologna, presidente dell’Associazione “Chinese Friendly Italy”. Ha pubblicato il Libro Bianco sul Turismo Cinese in Italia.
Programma di proiezioni:
1. L’Infiorata di Spello – Il borgo di Mondaino
2. La 1000 miglia di Brescia – 100 miglia sul Lago di Garda
3. Il calcio storico fiorentino – La Festa della Pace a Montegridolfo
4. La Festa del vino a Montepulciano – Bellezze di Sardegna – La cavalcata di Sassari
5. La Mattanza dei tonni – L’Ardia di Sedilo in Sardegna
Le date delle proiezioni successive saranno pubblicizzate sul wechat dell’Istituto Italiano di Cultura.
Spello – la romantica cittadina Infiorata
L’antica cittadina medievale di Spello organizza ogni anno una magnifica festa, l’Infiorata. Il filmato ne racconta tutte le fasi: dalla raccolta alla scelta dei fiori fino alla tessitura di uno splendido tappeto floreale della lunghezza di oltre due chilometri che si stende lungo la città e dove passerà la processione nel giorno del Corpus Domini.
Mondaino – un delizioso borgo in miniatura
Nel borgo di Mondaino, situato sulle colline trai comuni di Rimini e Riccione, da ventotto anni si svolge una gara culinaria creata dal signor Angelo, l’uomo responsabile per aver fatto da paciere nei conflitti tra quartieri. I cittadini divisi in quattro gruppi si impegnano nella preparazione di un certo numero di pietanze e vince il cibo più buono. Un modo suggestivo per rappacificare gli animi all’insegna della buona cucina.