Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del Trio ENZO FAVATA – Secret Window

Enzo Favata, sax soprano, clarinetto basso

Marcello Peghin, chitarre 10 corde e baritono

Salvatore Maiore, contrabbasso

Un viaggio musicale che inizia in Sardegna e passa per Africa, Brasile per far rotta ad Oriente.

Tre carriere ultra trentennali unite in un progetto musicale che ha come linguaggio comune un jazz contemporaneo pregno di richiami emozionali, dove si intersecano elementi antichi e moderni.

Il sax soprano di Enzo Favata, tra i migliori specialisti di questo strumento, si unisce al suono corposo e profondo del contrabbasso di Salvatore Maiore, e alla varietà armonica delle chitarre di Marcello Peghin.

 

ENZO FAVATA

soprano sax, clarinetto basso e contralto, strumenti etnici a fiato

Nella sua lunga carriera concertistica ha presentato i suoi progetti in molti prestigiosi festival e palcoscenici, in Italia e all’estero, e ha suonato e registrato con musicisti di grande rilievo: il Maestro argentino Dino Saluzzi, il trombettista Enrico Rava, Miroslav Vitous , Mulatu Astatke icona del jazz etiope, Sajnkho Namtchylak la voce ancestrale di Tuva (Mongolia), la tromba di Lester Bowie, Art Ensemble of Chicago, Metropole Orkest famosa orchestra della Radio Televisione Olandese, Dave Liebman, Guinga chitarrista brasiliano, Omar Sosa, Jan Bang, Eivind Aarset, Django Bates. Attualmente ha al suo attivo 16 dischi.

E’ inoltre autore di “paesaggi sonori” per musei ed esposizioni.

E’ direttore artistico del Festival Internazionale Musica sulle Bocche, che si tiene da 16 anni a Santa Teresa di Gallura,in Sardegna.

SALVATORE MAIORE

contrabbasso

Contrabbassista e compositore, è membro stabile del trio di Stefano Battaglia con cui ha pubblicato diversi dischi con la ECM

Vanta una lunga serie di collaborazioni tra le quali il quartetto di Franco Cerri e Enrico Intra, l’Italian Project di Kenny Wheeler, il quartetto di Achille Succi, il Trio Ammentos, il Trio Amada,. Altri ancora come Lee Konitz, Nguyèn Le, Billy Cobham, Franco D’Andrea, L. Butch Morris, Joseph Jarman, Steve Grossman, Cedar Walton, Eliot Zigmund, Gianluigi Trovesi, Luca Flores, Paolo Birro, Kyle Gregory, Roberto Dani, Jacques Pellen, Pietro Tonolo, Oliver Lake, Ralph Alessi, Chris Speed, Noa, Don Byron, Al Di Meola, Akira Tana, Gil Goldstein.

Ha partecipato a più di 50 pubblicazioni discografiche e ha suonato nei maggiori festival di jazz internazionali.

E’ direttore del Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio di Vicenza, dove è docente di contrabbasso jazz e basso elettrico.

MARCELLO PEGHIN

chitarra 10 corde & viola caipira

Chitarrista e compositore, suona abilmente sia la musica colta e improvvisata. Un virtuoso della e chitarra classica a 10 corde, della chitarra baritono e la chitarra brasiliana viola caipira, Nella sua carriera ultra trentennale ha suonato in tutto il mondo e collaborato con musicisti di fama internazionale, come Dino Saluzzi, Enrico Rava, Tony Scott, Lester Bowie, Sainkho Namtchylak.
Ha pubblicato due CD, “Variazioni Goldberg” e “Il clavicembalo ben temperato” di JS Bach, adattato per la chitarra a dieci corde.