Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

10.29 Conferenza-concerto: Nicola Sani e Gianni Trovalusci:Flute fatal, le nuove dimensioni del suono

flute fatal1

Su prenotazione

Nel corso della conferenza, nella prima parte della serata, Gianni Trovalusci e Nicola Sani illustreranno al pubblico le composizioni e le nuove tecniche di emissione sonora e di elaborazione elettronica utilizzate.

La musica per flauto di Nicola Sani è un dialogo migrante, interiore tra suoni dell’aria e ritmi dell’inconscio, un viaggio introspettivo attraverso i suoni generati da diversi tipi di flauto, elaborati nel tempoe nello spazio. I suoni, catturati dai microfoni tra profondissime sonorità, accompagnano il tempo delle riflessioni sonore.

Non si ascoltano i suoni tradizionali dello strumento, ma la loro trasfigurazione in un universo di sonorità dilatate, elaborate già nel loro manifestarsi ed espanse, trasformate digitalmente e proiettate nello spazio sonoro, dove prevale la componente ruvida e complessa dei suoni dell’aria… Il silenzio entra in questa drammaturgia come senso del limite, della solitudine, elemento di tensione, dialogo, contrasto e di sospensione.

Programma del concerto

I Binari del tempo, per flauto e elettronica

Dialoghi Migranti, per flauto in Sol

Flûte fatal, per flauto basso e elettronica

flute fatal2

Nicola Sani (Ferrara, 27 marzo 1961) è compositore, direttore artistico e manager culturale.

Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Stockhausene composizione musicale elettronica con Giorgio Nottoli. Ha preso parte ai seminari di composizione di Tristan Murail, George Benjamin e Jonathan Harvey. È autore di opere di teatro musicale, opere per la danza, composizioni sinfoniche e da camera, opere elettroniche e installazioni intermediali, eseguite e presentate nei principali festival e stagioni internazionali. I suoi lavori sono stati interpretati da direttori, solisti e formazioni strumentali di fama internazionale. Ha collaborato inoltre con alcuni tra i più grandi artisti nel campo del cinema e della videoarte, tra cui Michelangelo Antonioni, Mario Sasso e Nam June Paik.

Per le sue opere e per la sua attività nel campo della direzione artistica nel 2011 è stato insignito dal Ministro della Cultura francese del titolo di “Chevalier des Artset des Lettres”. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra i quali il “New Connections Award” del British Council, il Prix “Ars Electronica” del Festival di Linz, il Premio Guggenheim, il Premio “Capitani dell’Anno” per la Cultura, il Premio Scanno “Fondazione Tanturri” per la Musica, il Premio “Giuseppe Verdi” alla carriera, il premio “Erato Farnesina” del Ministero degli Affari Esteri, il Premio della Giuria al “Prix Italia”. Con il Teatro Comunale di Bologna ha ottenuto cinque “Premi Abbiati” per altrettante produzioni realizzate nelle Stagioni 2015, 2017 e 2018.

È autore di libri, saggi e articoli pubblicati in Italia, Europa e negli USA. Il catalogo delle sue opere è pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni, Milano.

Svolge parallelamente all’attività compositiva quella di direttore artistico e manager di istituzioni musicali. Attualmente è direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena. È inoltre consigliere di amministrazione della Fondazione “Archivio Luigi Nono di Venezia”, consigliere artistico della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, consulente dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Academy in Rome per l’Italian Affiliated Fellowship. È membro costitutivo del board del “Network of European Festivals for Contemporary Music” con sede a Bruxelles, che riunisce i principali festival di nuova musica europei.

È stato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, consigliere di amministrazione e direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma, presidente della Fondazione Isabella Scelsi di Roma, dedita al lascito culturale del compositore Giacinto Scelsi. Ha ideato il Progetto “Sonora” promosso dal Ministero degli Affari Esteri italiano per il sostegno e la diffusione della nuova musica italiana all’estero, realizzato in collaborazione con la Federazione CEMAT. È stato inoltre membro del board di “Opera Europa”.

flute fatal3

Gianni Trovalusci

Diplomato in flauto presso ilConservatorio “Santa Cecilia” si è perfezionato nel repertorio contemporaneocon Pierre Yves Artaud a Parigi e in Prassi Esecutiva della Musica Barocca allaSchola Cantorum di Basilea con Jesper Christensen.

Ha collaborato con moltissimi artisti, tra i quali Rosco e Mitchell (invitato nel 2017 come solista per la prima mondiale di Frenzy House a Glasgow con BBC Scottish Symphony Orchestra), Hamid Drake, Ken Vademark, Luigi Ceccarelli, Michele Rabbia, Peppe Servillo, Walter Prati, Fabrizio Ottaviucci, Elio Martusciello, Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, Evan Parker, John Tilbury, David Ryan, Roberto Bellatalla, Giancarlo Schiaffini, Silvia Schiavoni, Simone Pappalardo, Elio Pecora, Paolo Volponi, Predrag Matvejevic, Mauro Covacich e con numerosi ensemble, come Dissonanzen Napoli, Icarus Ensemble Reggio Emilia, Ars Ludi Roma, London Improvisers Orchestra, SIO Sicilian Improvisers Orchestra Palermo, Roscoe Mitchell Orchestra San Francisco, etc.

Ha interpretato un centinaio di opere di autori contemporanei, tra i quali Nicoletta Andreuccetti, Laura Bianchini, Sylvano Bussotti, Giorgio Battistelli, Walter Branchi, Alvin Curran, Agostino Di Scipio, Hubert Howe, Michelangelo Lupone, Roscoe Mitchell, Giorgio Nottoli, Walter Prati, Nicola Sani, Kilian Schwoon, Lidia Zielenska. Si è esibito come solista con importanti direttori come Ilan Volkov, Marcello Panni, Luca Pfaff, Tonino Battista, Marco Angius, Steed Cowart.

È stato invitato per concerti e masterclass pressoRavenna Festival, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Festival AngelicA, Bologna; Tectonics Festival, Glasgow; Estonian Music Days, Tallinn; MillsCollege, Oakland San Francisco; San Francisco De Young Museum of Modern Arts; NYCEMF New York City Electroacoustic Music Festival; Munich Biennale; Area Sismica, Forlì; Centro Tempo Reale, Firenze; IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, Roma; Associazione Filarmonica Romana; Festival di Nuova Consonanza, Roma; Fondazione Isabella Scelsi, Roma; Associazione Alessandro Scarlatti, Napoli; Società dei Concerti B. Barattelli; etc.

Ha tenuto masterclass, laboratori, lezioni e conferenze sul flauto e la musica d’oggi presso Mills College, San Francisco Conservatory, Chapman University (California), IIC New York, Estonian Academy of Music and iDrama, Palaexpo Mattatoio e Accademia di Belle Arti di Roma e in numerosi Conservatori italiani – Roma, Bari, Como, Napoli, Latina, Salerno.

Ha registrato per Wide Hive Records, Auditorium Edizioni, Rai Radio 3, Radio Vaticana, Radio Svizzera Italiana, BBC 3, Radio Nazionale Svedese, West Deutscher Rundfunk, Sud West Rundfunk.

Scansiona il QR code per prenotare i posti

flute fatal4

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N