Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Le ragioni di una mostra”

poster conferenza Tecce IIC

La mostra Arte e artisti contemporanei dall’Italia sulla Via della Seta, dopo il grande successo riscosso nelle tappe di Pechino e di Chongqing, giunge ormai alla sua destinazione finale, lo Xi’an Art Museum, dove sarà inaugurata il 3 giugno e rimarrà aperta al pubblico fino al 9 luglio. Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura ha invitato in Cina la dott.ssa Angela Tecce, curatrice della mostra, per tenere una conferenza presso l’auditorium dell’Istituto. La dott.ssa Tecce metterà a fuoco, attraverso le immagini di alcune opere presenti nella mostra, una linea di ricerca e sperimentazione propria dell’arte italiana, partendo dagli artisti italiani promotori del rinnovamento del linguaggio dell’astrazione nel dopoguerra, fino a quelli più recenti. Il percorso illustrato dalla dott.ssa Tecce passerà quindi dagli anni dell’Arte Povera e dell’Arte concettuale fino al ritorno alla raffigurazione tradizionale nella pittura, approdando alla modernità e alla libertà di espressione e dei media.

Angela Tecce è Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre di Napoli, e componente del Comitato scientifico della Collezione Farnesina del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Si occupa di arte contemporanea come storica, critica e curatrice; numerosissimi sono gli scritti storici e critici da lei dedicati all’arte del Seicento e Ottocento, del Novecento e soprattutto all’arte contemporanea.

Nella sua lunga attività presso il Ministero della Cultura è stata Dirigente della Direzione Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane, dopo essere stata nominata Direttore del Polo Museale della Calabria, Direttore della Fondazione Real Sito di Carditello e aver diretto il Museo Pignatelli Cortes e Castel Sant’Elmo a Napoli.

Nel 1997 ha realizzato la Sezione Contemporanea nel Museo di Capodimonte e nel 2010 il Museo sul Novecento in Castel Sant’Elmo.

È stata docente di Museologia alla Federico II e all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e all’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha curato e organizzato mostre di rilievo internazionale da Vesuvius by Warhol, 1985 a William Kentridge, 2015, al Museo di Capodimonte, oltre a quelle dedicate a Hermann Nitsch, Mimmo Paladino, Luigi Mainolfi, Enzo Cucchi, Joseph Beuys, Ettore Spalletti, Anselm Kiefer, Pino Pascali, Julian Schnabel, Louise Bourgeois, Riccardo Dalisi, Bill Viola.

Nel 2018 per il MAR di Ravenna, ha curato la mostra WAR is over. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità e nel 2019-20, presso gli Istituti Italiani di Cultura di Lisbona e di Parigi, mostre dedicate alle opere della Collezione Farnesina.

6 giugno, ore 19

Conferenza

Le ragioni di una mostra:

Arte e artisti contemporanei dall’Italia

sulla Via della Seta

Relatrice: Angela Tecce, curatrice della mostra

Istituto Italiano di Cultura

In italiano con traduzione in cinese